Cerca

Mostre

"Com'eri vestita?": la mostra nel comune di Brandizzo allestita da Donne & Diritti che ricorda le donne vittime di violenza.

Le Odv Donne & Diritti e Punto a Capo unite per la Giornata internazionale. Obiettivo: educare i giovani e rompere il silenzio su un fenomeno sempre più sommerso.

"Com'eri vestita?": la mostra  nel comune di Brandizzo  allestita da  Donne & Diritti che  ricorda le donne vittime di violenza.

Direttivo di Donne & Diritti

Dettagli evento

Nel novembre 2024 è nata a Brandizzo una nuova associazione che si propone di lottare contro la violenza di genere e per l'uguaglianza: Donne & Diritti. L'iniziativa, promossa da un gruppo di donne determinate e unite da un comune obiettivo, si pone l'intento di creare una società più equa e inclusiva.

"Non possiamo più rimanere inermi di fronte a numeri così allarmanti", ha affermato Virginia Miceli, presidente dell'associazione, sottolineando come le cifre attuali impongano di agire ora. A supporto di questa urgenza arrivano i dati poco confortanti dell'Istat presentati durante la Conferenza internazionale sui femminicidi (indagine 2025) nel rapporto La violenza contro le donne, dentro e fuori la famiglia.

Un quadro allarmante: i dati del 2025

I dati Istat dipingono una situazione di grave emergenza: il 31,9% delle donne italiane (circa 6,4 milioni) ha subito violenza fisica o sessuale. Preoccupa in particolare l'aumento delle aggressioni tra le giovanissime (16-24 anni), salite al 37,6%. Il pericolo maggiore si annida tra le mura domestiche: i partner o ex partner sono responsabili della maggioranza delle violenze fisiche e del 63,8% degli stupri.
Emerge inoltre un drammatico "sommerso": solo il 13,3% delle vittime trova la forza di denunciare, percentuale che crolla al 3,8% quando l'aguzzino è il compagno attuale. A ciò si aggiunge il tragico bilancio dei femminicidi: secondo i dati del Viminale e dell'Osservatorio Non Una Di Meno, sono già 73 le donne uccise dall'inizio dell'anno, quasi sempre in ambito affettivo.

Donne & Diritti

Alla luce di questi dati, l'associazione Donne & Diritti vuole confermarsi molto più di un semplice gruppo di sostegno: è un luogo dove trovare ascolto e comprensione. Al suo interno, donne di diverse età, provenienze culturali e sociali si uniscono per condividere le proprie esperienze, lottando per i propri diritti e difendendo così anche i diritti di tutti.

"La nostra associazione nasce dalla necessità di denunciare un modello culturale patriarcale che ancora oggi permea la nostra società", spiega una delle fondatrici. "Un modello che subordina la donna, la scredita e la rende vittima di violenza".

Gli obiettivi di Donne & Diritti sono:

  • Conoscere le disuguaglianze: Mappare le forme di discriminazione sul territorio per individuare azioni efficaci.
  • Promuovere la parità: Diffondere una cultura dell'uguaglianza attraverso dibattiti e progetti.
  • Creare una rete: Collaborare con ASL e Comuni per supportare le vittime.
  • Essere un punto di riferimento: Offrire uno spazio di incontro e condivisione.

IN COMUNE CONTRO LA VIOLENZA

In occasione del 25 novembre 2025, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le ODV Donne & Diritti e Punto a Capo, con il patrocinio del Comune di Brandizzo e della Città metropolitana di Torino, promuovono l'iniziativa IN COMUNE CONTRO LA VIOLENZA.

Il programma prevede due appuntamenti chiave:

  1. Mostra "COM'ERI VESTITA?": A partire da sabato 22 novembre alle ore 10:00, nell'atrio del Palazzo comunale di Brandizzo. L'esposizione, che mira a smantellare i pregiudizi sulla violenza sessuale, resterà visitabile fino al 28 novembre seguendo gli orari d'apertura del Comune.
  2. Incontro con le scuole: Un momento fondamentale di sensibilizzazione che vedrà il confronto tra le due Odv e le classi terze della scuola media "Martiri della Libertà". L'incontro si terrà martedì 25 novembre alle ore 9:00 presso la sala consiliare di Brandizzo.






Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori