Cerca

Evento

Un gesto che può salvare la vita di un bambino

Alla Biblioteca Jella Lepman di Caselle, due incontri gratuiti sul Primo Soccorso Pediatrico nell’ambito della Settimana “Nati per Leggere”.

Un gesto che può salvare la vita di un bambino

Dettagli evento

In occasione della XXVI Settimana Nazionale Nati per Leggere, la Biblioteca Jella Lepman di Caselle Torinese propone un’iniziativa di grande importanza: un corso gratuito di Primo Soccorso Pediatrico, realizzato in collaborazione con la Croce Rossa di Mappano e la Croce Verde di Borgaro-Caselle.

Due appuntamenti formativi, sabato 15 e 22 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, aperti a mamme, papà, nonni, baby-sitter e a chiunque quotidianamente si prenda cura dei più piccoli.

“Imparare a intervenire nel momento giusto è un atto d’amore”, recita il messaggio che accompagna l’iniziativa. E non è solo uno slogan: la capacità di agire correttamente nei primi minuti di un’emergenza può davvero fare la differenza.

Il primo incontro, in programma sabato 15 novembre, sarà curato dalla Croce Rossa di Mappano e affronterà il tema “112 e Primo Soccorso Pediatrico”.

Durante la mattinata si parlerà del corretto utilizzo del Numero Unico di Emergenza 112 e delle prime manovre da mettere in atto in caso di incidente o malore infantile. Verranno illustrate le procedure da seguire in caso di cadute, perdita di coscienza, ostruzione da corpo estraneo e altre situazioni critiche che possono coinvolgere i bambini.

Locandina 

Il secondo appuntamento, sabato 22 novembre, sarà invece dedicato alle manovre di disostruzione delle vie respiratorie (PBLS – Pediatric Basic Life Support) e sarà condotto dalla Croce Verde di Borgaro-Caselle. I partecipanti impareranno a riconoscere un arresto respiratorio o cardiaco, a eseguire la rianimazione cardiopolmonare e ad applicare correttamente le tecniche di disostruzione sia per i lattanti che per i bambini più grandi.

Il corso combina teoria, dimostrazioni pratiche e addestramento su manichini, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare emergenze reali con sicurezza e lucidità.

La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione (massimo 8 partecipanti per ogni incontro).
È possibile iscriversi via email all’indirizzo: biblioteca@comune.caselle-torinese.to.it oppure telefonando al 011 9964281 negli orari di apertura della biblioteca.
Nella mail di iscrizione è richiesto di indicare nome, cognome e recapito telefonico. In caso di rinuncia, si invita a comunicare tempestivamente la disdetta per consentire la partecipazione a chi è in lista d’attesa.

Gli incontri si terranno presso la Biblioteca Jella Lepman – Palazzo Mosca, sede comunale decentrata in via Torino, Caselle Torinese (TO).

La proposta della Biblioteca Jella Lepman rientra nel calendario di iniziative legate alla Settimana Nazionale Nati per Leggere, il progetto che da oltre venticinque anni promuove la lettura ad alta voce nella prima infanzia come strumento di crescita, relazione e cura.
In questo caso, la biblioteca amplia il concetto di “cura” oltre i libri, offrendo un’occasione concreta per imparare gesti che possono salvare vite.

Una scelta che unisce cultura, prevenzione e solidarietà, nella convinzione che prendersi cura dei bambini significhi anche essere pronti a proteggerli, sempre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori