AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
10 Novembre 2025 - 15:17
Arte, fede e natura: torna ad Avigliana la camminata “Piloni d’artista” (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 16.11.2025 - 08:30
Data di fine 16.11.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Una giornata per scoprire la bellezza del territorio aviglianese attraverso un percorso che unisce natura, arte e spiritualità. Domenica 16 novembre si terrà la terza edizione di “Piloni d’artista”, la camminata autunnale che ogni anno porta centinaia di appassionati a immergersi nella Zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia, tra le frazioni Grangia, Malano e Drubiaglio di Avigliana.
L’iniziativa, ormai divenuta un appuntamento fisso per chi ama le escursioni culturali, propone un itinerario ad anello di circa 12 chilometri, quasi interamente pianeggiante, con un tempo di percorrenza stimato in quattro ore e mezza, soste escluse. Il ritrovo è fissato per le 8.30 alla stazione ferroviaria di Avigliana, punto di partenza di una giornata che coniuga il piacere del cammino con la scoperta di antiche testimonianze religiose e naturalistiche.
Durante il percorso sono previste diverse soste illustrative presso i piloni votivi e le cappelle campestri che punteggiano la campagna aviglianese, veri e propri scrigni di storia e devozione popolare. La camminata toccherà anche alcuni luoghi simbolici del territorio, come l’area archeologica Statio ad fines, antica stazione romana di confine, e la confluenza del torrente Messa nella Dora Riparia, punto di grande valore naturalistico. I partecipanti potranno inoltre visitare il Museo etnografico “Il vomere”, dove sono custoditi oggetti e testimonianze della cultura contadina locale.
L’evento è promosso dall’Associazione Amici di Avigliana insieme al CAI e alle sue sottosezioni GEB – Gruppo Escursionisti Bancari, Tutela Ambiente Montano e UGET – Unione Giovani Escursionisti Torino, oltre che dal Gruppo Ecovolontari Avigliana. Collaborano anche l’Associazione Archeologica Aviglianese A3, Drubiaglio Eventi, il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la Federazione Italiana Escursionismo (FIE), Pro Natura e Turismo Torino e Provincia. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Avigliana, della Città Metropolitana di Torino, dell’Unione Montana Valle Susa, della Zona naturale di salvaguardia Dora Riparia e del circuito “Tesori di arte e cultura alpina”.
L’obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare un’area di grande pregio ambientale e storico, dove il paesaggio fluviale e la presenza di edifici votivi raccontano un legame secolare tra la comunità e il suo territorio. Ogni edizione diventa così un’occasione per riscoprire i “piloni”, testimonianze di fede popolare che oggi dialogano con interventi artistici e attività di tutela ambientale.
Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate via mail all’indirizzo info.avigliana@turismotorino.org. In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata a data da destinarsi.
-1762784028493.png)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.