AGGIORNAMENTI
Cerca
Incontri
02 Ottobre 2025 - 23:27
Dettagli evento
Data di inizio 21.10.2025 - 00:00
Data di fine 21.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Martedì 21 ottobre 2025, alle ore 15, la Sala Riunioni Villetta dell’Associazione Archivio Storico Olivetti a Ivrea ospiterà il convegno “Gli anni straordinari dell’informatica Olivetti 1970–1990 – Luigi Mercurio: l’uomo, il manager, l’imprenditore”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Spille d’Oro Olivetti in collaborazione con l’Archivio Storico Olivetti, vuole rendere omaggio a Luigi Mercurio, figura centrale nello sviluppo informatico della storica azienda eporediese.
Mercurio non fu soltanto un manager competente, ma un uomo capace di interpretare e guidare lo spirito innovativo che caratterizzava Olivetti in quegli anni. Il convegno offrirà dunque l’occasione per ricostruire il suo profilo umano e professionale, inserendolo nel contesto di un periodo cruciale per l’informatica mondiale, quando da Ivrea partivano prodotti e progetti che avrebbero segnato un’epoca.
Il programma prevede una serie di interventi che ripercorreranno, grazie alle testimonianze dirette dei protagonisti, le principali tappe della storia tecnologica di Olivetti. Dopo l’introduzione di Silvano Ortelli, sarà Bruno Lamborghini a delineare il ritratto personale e manageriale di Luigi Mercurio. Seguiranno gli interventi dedicati agli anni pionieristici della ricerca: i sistemi E900 e UC1009 di fine anni Sessanta e i primi microprocessori Olivetti, raccontati da Gastone Garziera, fino alle architetture UAS/DAS/PCS illustrate da Silvano Brandi.
Gli anni Ottanta, epoca di grande espansione tecnologica, saranno al centro di ulteriori contributi: Gianfranco Casaglia presenterà il progetto OLTECO, che segnò il passaggio dalle telescriventi alle reti e ai PABX; Sandro Graciotti racconterà l’avvio della L1 e il progetto DIDAU; mentre Luigi Pescarmona ripercorrerà lo sviluppo e la produzione del celebre M24, il personal computer che portò Olivetti nelle case e negli uffici di mezzo mondo.
Dopo una breve pausa, il focus si sposterà sugli sviluppi internazionali con l’intervento di Mario Mazzola, che parlerà del progetto DAVID e della start-up americana avviata tra il 1985 e il 1988 per una nuova generazione di PABX. Giovanni Amico di Meane ricorderà invece gli anni 1988–1990 e la nascita di OS&N, mentre nuovamente Casagliaillustrerà il decennio 1990–1999 con l’esperienza TEKNECOMP e altre iniziative imprenditoriali. Le conclusioni saranno affidate a Flavio Serughetti.
Il convegno non si limiterà a rievocare il passato, ma proporrà una riflessione sul presente e sul futuro: cosa significa oggi parlare di innovazione e quale lezione si può trarre dall’esperienza olivettiana e dall’impegno di figure come Luigi Mercurio? L’incontro si inserisce infatti in un ciclo di appuntamenti pensati per riscoprire e valorizzare quegli anni straordinari, quando Ivrea era una delle capitali europee dell’informatica.
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili in sala. Sarà anche possibile seguire i lavori a distanza, per permettere a un pubblico più ampio di rivivere un pezzo di storia che ancora oggi continua a ispirare.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.