Cerca

Eventi

Quo Vauda? Escursione gratuita e aperta a tutti il 27 settembre

Una camminata gratuita tra i sentieri meno noti della Riserva Naturale della Vauda, tra foliage autunnale e tappe d’acqua

Quo Vauda? Escursione gratuita e aperta a tutti il 27 settembre

Quo Vauda? Escursione gratuita e aperta a tutti il 27 settembre (foto di repertorio)

Dettagli evento

Sabato 27 settembre la Riserva Naturale della Vauda riapre le sue porte al pubblico con una passeggiata gratuita pensata per far conoscere le aree meno battute dell’oasi: un’occasione per osservare il foliage autunnale, camminare in mezzo alla natura e esplorare sentieri che restituiscono la varietà paesaggistica e ambientale del territorio. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dai Comuni di San Carlo Canavese, Ciriè, Front, Lombardore, Nole, Rivarossa, San Francesco al Campo e Vauda Canavese, con il sostegno dell’Ente Parchi Reali e il patrocinio della Città metropolitana di Torino e della Regione Piemonte.

Il percorso proposto è pensato per essere davvero inclusivo: la camminata è aperta a tutti — sportivi e non, famiglie e bambini — e prevede soluzioni specifiche anche per chi pratica equitazione o preferisce muoversi in bicicletta. Gli esperti del CAI e i volontari della Riserva accompagneranno i partecipanti, fungendo da guide naturali e mettendo a disposizione conoscenze sui percorsi, la flora e la fauna locali. La presenza di accompagnatori tecnici rende l’uscita adatta anche a chi desideri approfondire gli aspetti naturalistici della Vauda.

Per facilitare la partecipazione e il rientro dei partecipanti, l’organizzazione mette a disposizione una navetta gratuita per il ritorno, offerta dalla Furno Viaggi. Durante il tragitto, inoltre, la SMAT predisporrà alcuni punti di approvvigionamento dell’acqua, dove sarà possibile riempire le borracce: una soluzione pensata per ridurre l’uso di bottiglie monouso e per garantire idratazione lungo il percorso.

Chi pratica equitazione potrà affrontare il percorso in sicurezza: il tracciato prevede sentieri separati per il passaggio pedonale e per i cavalli, e il Circolo Ippico Le Tre Querce di San Carlo Canavese fornirà gratuitamente una base vicina per la partenza in gruppo. Anche gli amanti della bicicletta sono i benvenuti: è possibile partecipare in sella alla propria bici oppure usufruire del servizio di noleggio; per informazioni sul noleggio è disponibile il numero 335-6118733.

L’evento è a partecipazione libera e gratuita: non è prevista quota d’iscrizione e tutti sono incoraggiati a unirsi alla camminata per godere della natura e per sostenere le attività di tutela della Riserva. Per informazioni generali, è possibile contattare il Comune di San Carlo Canavese negli orari pomeridiani al numero 011 9210193; per il ritrovo a San Carlo Canavese è stato predisposto il contatto diretto 333-4722102, a cui rivolgersi per dettagli logistici e orari della partenza.

La formula dell’iniziativa mette insieme aspetti di educazione ambientale e momenti di socialità: camminare in gruppo significa condividere l’esperienza del paesaggio che cambia, scoprire scorci meno noti e imparare dai volontari che quotidianamente lavorano alla tutela dell’area protetta. La presenza del CAI aggiunge valore tecnico all’escursione, con riferimenti a orientamento, sicurezza sul sentiero e cenni naturalistici che arricchiranno la camminata.

Dal punto di vista pratico, l’organizzazione ha previsto soluzioni pensate per abbassare le barriere di accesso: la navetta gratuita consente di non doversi preoccupare del rientro, i punti acqua SMAT assicurano approvvigionamento idrico continuo e la possibilità di noleggiare una bicicletta amplia le opzioni di partecipazione per chi non è attrezzato. Il coinvolgimento di otto Comuni e di enti sovracomunali sottolinea la dimensione territoriale dell’iniziativa e la volontà di promuovere la Riserva come bene condiviso.

La scelta di proporre la passeggiata in pieno autunno conferisce al programma un valore estetico oltre che naturalistico: i toni caldi delle foglie che mutano colore rappresentano un richiamo forte per gli appassionati di fotografia, per le famiglie in cerca di una giornata all’aria aperta e per chi desidera un contatto diretto con un paesaggio locale che offre scorci inattesi. Camminare nella Vauda in questa stagione significa anche osservare la fauna e comprendere i ritmi naturali che precedono l’inverno.

L’invito è quindi rivolto a chiunque: famiglie, escursionisti, cavalieri, ciclisti e cittadini curiosi. La Riserva Naturale della Vauda propone una giornata che unisce tutela, conoscenza e convivialità, facilitata da servizi concreti come la navetta e i punti acqua. Chi desidera partecipare o avere maggiori dettagli può chiamare i numeri segnalati: Comune di San Carlo Canavese 011 9210193 (pomeridiani) oppure per il ritrovo 333-4722102. Per informazioni sul noleggio bici: 335-6118733.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori