AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Settembre 2025 - 18:58
transumanza
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 09:00
Data di fine 05.10.2025 - 21:00
Località
Tipologia
Dopo sei anni di attesa, Pont Canavese si prepara a riabbracciare una delle sue tradizioni più sentite: la Transumanza, in programma domenica 5 ottobre 2025. L’ultima edizione si era svolta nel 2019, prima che gli eventi globali congelassero anche le feste popolari. La pausa forzata non ha però spezzato il filo con la storia: ogni primavera e ogni autunno i margari canavesani hanno continuato a salire e scendere dagli alpeggi, portando avanti un rito che non è solo folklore ma vera necessità. Perché la transumanza serve a mantenere viva la montagna, a garantire pascoli puliti e acqua di sorgente agli animali, e a produrre quei formaggi che raccontano l’anima delle valli.
Il Comitato La Tramia, insieme al Comune di Pont e ai margari, ha deciso che è tempo di riportare in strada campanacci, greggi e mandrie, trasformando il rientro dagli alpeggi in una festa collettiva. La giornata inizierà al mattino con il passaggio delle mandrie per le vie del paese, uno spettacolo che proseguirà fino al tardo pomeriggio. Nel cuore del borgo prenderà vita un mercatino dedicato ai prodotti tipici, con il formaggio d’alpeggio a fare da protagonista. Alla Torre Tellaria si potrà assistere a una mungitura tradizionale e osservare da vicino una mandria al pascolo, mentre nelle vie centrali sarà allestito lo stand della polenta da passeggio.
Non mancheranno musica, tour in carrozza, musei aperti e tante occasioni per scoprire i sapori e i mestieri del territorio. Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini, che troveranno in Fienoland una piscina di fieno, giochi e spazi per conoscere da vicino gli animali.
Chi vorrà approfittare del weekend potrà fermarsi già da sabato 4 ottobre, con iniziative e attività dislocate nelle valli Orco e Soana. A Pont, il Castello della Torre Tellaria ospiterà Assaggi di Transumanza, una degustazione guidata di formaggi e vini locali curata da Fabrizio Gallino ed Eric Vassallo in collaborazione con Slow Food Canavese (prenotazioni su info@latransumanza.it).
La festa non si limita però alle strade di Pont. C’è spazio anche per la conoscenza e la creatività: le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado parteciperanno al concorso “In cammino: persone e animali in viaggio”, con stendardi tessili che verranno sfilati ed esposti durante la festa. Il migliore riceverà un premio offerto dal Parco Nazionale del Gran Paradiso.
La Transumanza si sposterà anche a Torino, grazie alla collaborazione con Eataly Lingotto, storico partner dell’evento. Sabato 27 settembre un ricco programma porterà in città le voci della montagna: Ramona Viterbi del Parco Nazionale, l’allevatrice Sabrina Solive che ogni estate porta la mandria all’Alpe Gran Prà di Noasca, e Morena Adda de La Cascinassa di Pavone Canavese, produttrice di formaggi caprini e pioniera dell’agricoltura sociale. A moderare sarà Daniele Lucca, speaker e amico della Transumanza. A seguire, laboratori per bambini condotti dalla grafica ecologista Claudia Bellin e degustazioni di formaggi e vini, con un gran finale dolce affidato alla Pasticceria Perotti, Maestro del Gusto.
La Transumanza non è solo una festa. È un ritorno alle radici, un’occasione per guardare in faccia la montagna e riconoscere che senza il lavoro dei margari i pascoli si trasformerebbero in boschi abbandonati, e i sapori unici dei formaggi d’alpeggio diventerebbero ricordi lontani. Quest’anno, più che mai, la sfilata di campanacci tra le vie di Pont Canavese sarà un invito: vivere la montagna, rispettarla, sostenerla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.