Cerca

Evento

92ª Festa dell’Uva Erbaluce: ecco il programma! A Caluso andranno in scena tradizione, spettacolo e un ospite speciale

Dal 17 al 22 settembre sfilate, degustazioni, mostre e la proclamazione della nuova Ninfa Albaluce celebrano un vitigno simbolo del Canavese e una comunità che difende le sue radici

92ª Festa dell’Uva Erbaluce

92ª Festa dell’Uva Erbaluce, è tutto pronto! A Caluso andranno in scena tradizione, spettacolo e un ospite speciale

Dettagli evento

La 92ª Festa dell’Uva Erbaluce di Caluso si prepara a vivere un’edizione che promette di lasciare il segno. Dal 17 al 22 settembre, il borgo canavesano sarà il cuore pulsante di una celebrazione che unisce il vino simbolo del territorio a una lunga serie di appuntamenti popolari, culturali e gastronomici. Una tradizione che affonda le radici negli anni Trenta e che, ancora oggi, resta uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno piemontese.

Il calendario parte mercoledì 17 settembre con “+Sport x Tutti”, un pomeriggio di prove e dimostrazioni delle associazioni sportive al Parco Spurgazzi. Da lì, una passeggiata tra i vigneti dell’Erbaluce e la cena inaugurale firmata dalla Pro Loco segneranno il via ufficiale alla festa, seguita da musica e intrattenimento serale.

Giovedì 18 settembre sarà dedicato alle associazioni protagoniste, con una cena dal sapore canavesano e una serata musicale a cura di dj e performer.

Venerdì 19 entrerà nel vivo con l’inaugurazione della mostra dedicata alla storia dello stabilimento ex Honeywell, la sfilata di apertura per le vie del centro storico con la Banda musicale e la Ninfa Albaluce, il Palio dei Bambini e un party musicale sulle hit degli anni ’90 e 2000.

Sabato 20 settembre il programma si fa fitto: si parte con la commissione che assegnerà il Grappolo d’Oro ai migliori vini Erbaluce, per proseguire con mostre d’arte, il convegno sull’acqua e l’arte di strada dei madonnari di Bergamo. Nel pomeriggio sarà il turno delle “Veje Piole” e del Quadrilatero del Gusto, percorso enogastronomico tra piatti tipici e musica dal vivo. La serata offrirà un omaggio ad Adriano Celentano con Maurizio Schweizer e, a seguire, un dj set fino a tarda notte.

La domenica (21 settembre) rappresenta da sempre l’apice della festa. Dopo la messa e gli interventi istituzionali in piazza Ubertini, verrà proclamata la Ninfa Albaluce 2025, che raccoglierà il testimone dalla Ninfa uscente.

Nel pomeriggio spazio alla grande sfilata dei carri allegorici dei rioni e delle frazioni, con ospiti speciali come la Girlesque Street Band, unica street band italiana tutta al femminile.

A seguire il Palio dei Rioni, l’esibizione del gruppo folkloristico Manghîn e Manghina e la cena con fritto misto alla piemontese. La giornata si chiuderà con un concerto rockabilly dei Carolina Reapers e il dj set del team Allien Cut.

Lunedì 22 settembre, la sfilata di chiusura e le premiazioni decreteranno i vincitori del Palio, dei tornei e del miglior carro. Ma la festa continuerà anche oltre: sabato 27 settembre sarà la volta della Giornata della prevenzione con Lilt e Lions Club, domenica 28 la Color Run organizzata da Anpas e venerdì 3 ottobre una conferenza sulle lesioni della pelle presso l’Enoteca di Caluso.

Una kermesse che, anno dopo anno, conferma la sua capacità di fondere radici e innovazione, folklore e spettacolo, vino e convivialità, trasformando Caluso in un laboratorio vivente di identità e festa.

Ninfa Erbaluce 2024\25

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori