AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
10 Settembre 2025 - 14:53
Moncalieri accende la fantasia con il Nice Festival: una settimana di circo , teatro di strada e laboratori
Dettagli evento
Data di inizio 21.09.2025 - 00:00
Data di fine 28.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Moncalieri si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dal 21 al 28 settembre 2025 torna infatti il Nice Festival, giunto alla sua terza edizione, con un cartellone che porta nel centro cittadino il meglio del circo contemporaneo, del teatro di strada e della creatività condivisa. L’appuntamento, organizzato dal Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice in collaborazione con la Fondazione Cirko Vertigo, si inserisce nel percorso di candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028, sottolineando il ruolo strategico di Piazza Vittorio Emanuele II e delle periferie come luoghi vivi e generativi.
Il festival, a ingresso gratuito, mette al centro l’idea del circo come linguaggio universale capace di unire pubblici diversi: bambini, famiglie, giovani e anziani trovano spettacoli e laboratori costruiti per emozionare e sorprendere. Non a caso, molti degli artisti ospiti hanno alle spalle tournée premiate in Turchia, Egitto, Francia e Sardegna, a conferma del respiro internazionale di un progetto che intreccia radici locali e visione europea.
Il calendario si apre domenica 21 settembre con un laboratorio di circo partecipativo condotto da Francesca Casassa Vigna, seguito dalla presentazione dell’albo illustrato La palla vagabonda di Laura Casano e Guido Ruffa, che porta nel festival un momento letterario pensato per i più piccoli. Sempre nel fine settimana debutta il Kabaret Vertigo, un’esplosione di numeri aerei e di giocoleria firmati da Cirko Vertigo, con discipline che spaziano dal trapezio dance alla sospensione capillare.
Le giornate successive si arricchiscono di spettacoli di strada e poesia visuale. Martedì 23 e mercoledì 24 settembre il pubblico viene accompagnato nel “Bolloverso” di Thomas Goodman, un viaggio fatto di bolle di sapone, fuoco e schiuma che trasforma la piazza in un universo sospeso. Giovedì 25 e venerdì 26 settembre è la volta del Vertigo Gala, una produzione blucinQue Nice con artisti internazionali e un tessuto narrativo che lega acrobazie e teatro in un’opera corale di grande impatto.
Il gran finale è affidato alla compagnia Nanirossi, che sabato 27 e domenica 28 settembre presenta il suo celebre Nanirossi Show. Tra acrobatica, comicità e mano a mano, la coppia di artisti fonde virtuosismo tecnico e ironia, mantenendo intatta la tradizione del teatro di strada e il rapporto diretto con lo spettatore.
Non mancano i momenti di riflessione e di coinvolgimento comunitario: il festival è costruito come un dono alla città, un’occasione di incontro e scambio che rafforza l’identità culturale di Moncalieri e la proietta nel panorama delle capitali culturali italiane. Il sostegno arriva da istituzioni nazionali e regionali — dal MIC al MUR, dalla Regione Piemonte alla Città di Moncalieri, passando per Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo e Visit Moncalieri — oltre alla rete internazionale di FEDEC e Circostrada.
Il Nice Festival si conferma così un appuntamento capace di intrecciare arte, inclusione e visione europea, costruendo un ponte tra il tessuto urbano e le esperienze artistiche più innovative del circo contemporaneo. Un percorso che, giorno dopo giorno, trasforma la piazza in un laboratorio di meraviglia e condivisione, preparando Moncalieri alla sfida del 2028.
Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.