AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
10 Settembre 2025 - 10:21
La Presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Fredoom Nicole Lorenti
Dettagli evento
In un'epoca in cui i confini tra l'essere umano e le altre specie viventi si fanno sempre più sottili, è fondamentale riscoprire il valore della consapevolezza e della compassione. La nostra interdipendenza con il mondo animale non è più un concetto astratto, ma una realtà evidente, che ci sfida a superare l'antropocentrismo per costruire un futuro di rispetto e convivenza.
È in questo contesto che una nuova realtà si affaccia sul mondo del benessere animale e umano: l'Associazione sportiva dilettantistica Freedom a.s.d., nata dall'evoluzione della storica Youdog a.s.d., dopo 15 anni di esperienza consolidata nel settore cinofilo. Questa rinascita non è la fine di un percorso, ma una naturale continuazione che, come una fenice, porta avanti la passione e le competenze acquisite nel tempo. La Presidente Nicole Lorenti, istruttrice in riabilitazione comportamentale, educatrice cinofila, docente, autrice ed event planner, ha voluto spingersi oltre, portando l'associazione a una nuova evoluzione. Questo cambiamento, avvenuto lo scorso 1 agosto 2025, sarà presentato ufficialmente in concomitanza con il nuovo anno sociale 2025/2026.
L'associazione Freedom lancia il suo motto 'Well-being for all beings' con l'obiettivo di promuovere un benessere che non si limiti agli esseri umani, ma si estenda a ogni forma di vita. “ Vogliamo prenderci cura del benessere fisico e mentale di tutti gli esseri viventi, perché siamo parte di un unico mondo”, dichiara la Presidente Lorenti. “Il nostro progetto si basa sul principio del rispetto reciproco e dell'interconnessione, per imparare a convivere e relazionarci meglio con ogni specie”. Il focus dell'associazione spazia dagli animali domestici più comuni nei contesti urbani, come cani e gatti, fino a quelli non convenzionali come conigli, uccellini, asini e cavalli. Questo sarà reso possibile attraverso seminari, attività e laboratori pensati per migliorare la connessione tra esseri umani e animali. Non di meno, ci saranno momenti formativi per conoscere meglio gli animali sinantropi, quelli che si sono adattati a vivere a stretto contatto con la specie umana , e i selvatici per una consapevolezza e un rispetto globale della specie.
Sabato 20 e Domenica 21 settembre, dalle 10:00 alle 18:00, l'Urban District To Dream ospita Dogs Dreams Days, un evento per promuovere consapevolezza e divertimento nel rapporto tra esseri umani e i loro compagni di viaggio.
"Quando ho immaginato l'evento, ho pensato che il To Dream fosse la location ideale, in quanto urban district di nuova concezione, in perfetta sintonia con la nostra filosofia che ben sposa il concetto di vivere al meglio il contesto urbano", ha dichiarato la presidente Nicole Lorenti, aggiungendo che l'Urban District è dotato di aree verdi e ampi spazi esterni che consentono al cane di vivere la vita quotidiana della famiglia, come lo shopping, in maniera più serena.
"Con i Dogs Dream Days vogliamo offrire al nostro pubblico un'esperienza che unisce intrattenimento, formazione e solidarietà, rafforzando il ruolo di To Dream come luogo di incontro e di comunità", ha aggiunto Giuseppe Spissu, Shopping Center Manager di To Dream. "Crediamo che prendersi cura degli animali significhi anche diffondere valori di rispetto e responsabilità, che sono parte della nostra identità. Per questo abbiamo scelto di collaborare con realtà del territorio che condividono con noi l'impegno a promuovere il benessere degli amici a quattro zampe e le loro famiglie."
L'evento si svolgerà su due piani: il piano inferiore ospiterà conferenze, sfilate e spettacoli, mentre il piano superiore sarà dedicato agli stand di numerose associazioni e professionisti, tra cui l'Associazione Sportiva Dilettantistica Freedom, la Cooperativa One Health e il gruppo Crisalide, gli osteopati e i fisioterapisti veterinari del team “Vethica” e il rifugio del canile e gattile di Moncalieri “L'albero di Mais”.
L'affinità di Nicole Lorenti con il mondo canino
Nicole Lorenti in compagnia dei suoi cani Diletta e Rolli
La Presidente in armonia con altre specie viventi
La Presidente sempre disposta a migliorare la relazione specie viventi e umani
Gli esercizi
L'Urban District To Dream ospita "Dogs Dreams Days", un evento di due giorni, sabato 20 e domenica 21 settembre, interamente dedicato al benessere e alla corretta relazione tra gli esseri umani e i loro animali. La manifestazione, che si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00, unirà momenti di informazione, attività pratiche e iniziative di solidarietà.
La giornata di sabato si apre alle 10:00 con l'inaugurazione e la presentazione delle associazioni partecipanti e con la sfilata del cane mascotte dell’evento, ospite del rifugio “L’albero di Mais” a cui si cercherà di dare maggior visibilità possibile per trovare una buona adozione e una famiglia che lo ami per la vita.
Dalle 10:30 alle 13:00, lo stand "Freedom ASD" offrirà consulenze veterinarie e comportamentali con il Dott. Franco Fassola. Le istruttrici Nicole Lorenti ed Emma Berti guideranno attività ludiche, percorsi a ostacoli e giochi per migliorare il rapporto tra cani e proprietari. Dalle 11 alle 11 e 30, nell'Area Speech, il Dott. Fassola terrà una conferenza su "L'aggressività nel cane".
Alle 12:30, l'Area Show ospiterà la sfilata sul red carpet del progetto "un cane per la vita". L'obiettivo è promuovere le adozioni e celebrare il legame speciale tra uomo e cane, con le foto dei partecipanti che saranno incluse nella vet-agenda 2026, un modo per rendere protagonista il vostro cane di un grande progetto.
Nella stessa mattinata di sabato e della corrispettiva domenica si potrà, inoltre, conoscere la mascotte dell'evento, un cane dell'Albero di Mais in cerca di adozione.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00, lo stand "Freedom ASD" metterà a disposizione l'assistenza veterinaria della Dott.ssa Bianca Bongiovanni, oltre a continuare con le attività ludiche, le consulenze e una raccolta fondi per le colonie feline. Nell'Area Show, si terrà una sfilata speciale del nucleo operativo dei carabinieri cinofili e una dimostrazione con i robot quadrupedi della Inmotion Robotic.
Domenica 21 settembre, l'evento inizierà alle 10:00 con l'assistenza veterinaria della Dott.ssa Roberta Roccati allo stand "Freedom ASD", dove Nicole Lorenti ed Emma Berti cureranno nuovamente le attività ludiche e i percorsi a ostacoli. Dalle 10:30, in Area Speech, la Dott.ssa Roccati terrà una conferenza sul tema "Relazione cane-bambino".
Dalle 11:00 alle 12:00, nell'Area Show, ci saranno attività ludiche per i bambini con i coadiutori della Pet Therapy della Cooperativa One Health e del Gruppo Crisalide. La sfilata del progetto "un cane per la vita" tornerà alle 12:30.
Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00, lo stand "Freedom ASD" proporrà ancora una volta le sue attività, con la Dott.ssa Roberta Roccati per l'assistenza veterinaria. Nell'Area Show, ci sarà la dimostrazione di cani da ricerca e soccorso delle Unità Cinofile di Anpas e Associazione Nazionale Alpini.
Per tutta la durata dell'evento, diversi stand offriranno servizi continui: Vethica proporrà trattamenti e consulenze gratuite di osteopatia e fisioterapia, l'associazione "L'Albero di Mais" si dedicherà alla raccolta fondi e alla promozione delle adozioni per il canile e il gattile di Moncalieri, mentre la Cooperativa One Health e il Gruppo Crisalide cureranno attività informative e ludiche sulle terapie assistite con gli animali.
L'evento sarà animato dalla presenza di Wlady Tallini, la nota voce di Radio Jukebox, che intratterrà il pubblico per entrambe le giornate. Sponsor dell’evento è iAiAOH! Natural Pet Car, l’azienda operante nel settore pet care , che omaggerà prodotti per la cura del cane.
Il logo di Freedom asd
Il direttore dell'Ospedale Arca Group di Alpignano Dott. Marco Guerra
L’appuntamento conclusivo dell'evento sarà il seminario di primo soccorso al cane che si terrò Domenica 21 alle ore 16.30 in Area Speech, tenuto dalla Dott.ssa Elisa Irato, medico di primo soccorso dell'ospedale veterinario Arca Group di Alpignano, che si è fatta promotrice per l’evento, della Freedom ASD.
L'Ospedale, situato in via Caselette 128 ad Alpignano, è diventato un punto di riferimento in Piemonte grazie al suo team professionale e alle attrezzature all'avanguardia. La struttura offre un servizio di pronto soccorso attivo 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, con reparti separati per cani, gatti e animali non convenzionali (NAC) alternandosi tra normali visite cliniche a carattere ambulatoriale e prestazioni specialistiche con particolare attenzione al campo oncologico. Vanta inoltre servizi come diagnostica avanzata (TAC), sale chirurgiche, un ambulatorio dentistico, un laboratorio analisi interno e un centro fisioterapico. In futuro si sta pensando di ampliare il reparto di medicina intensiva, migliorandone la qualità e la capacità di accogliere un maggior numero di pazienti con gravi patologie.
"Da 33 anni mi dedico con passione alla cura degli animali d'affezione", ha affermato Marco Guerra, il direttore sanitario della struttura. "Ci tengo a sostenere la richiesta fatta dall'Associazione Freedom per il suo valore e l'attenzione che dedica al benessere animale. È un'iniziativa così meritevole che non ho potuto fare a meno di partecipare alla realizzazione di questo coinvolgente evento".
In entrambe le giornate, la parafarmacia del To Dream offrirà degli sconti promozionali dei suoi prodotti veterinari, mentre la pasticceria Cake lab proporrà biscotti e gelati, seguendo i consigli della professionista Elisa Irato affinché il cane possa gustarsi un momento di delizia insieme al suo umano di fiducia.
Per una migliore organizzazione dell'evento, è consigliato preiscriversi all'attività, conferenze e alla sfilata. Basta inviare una mail all'indirizzo youdogasd@gmail.com . L'accesso a entrambe le giornate è gratuito. Non mancare ai Dogs Dreams Days: un'occasione unica per unire la passione per gli animali a momenti di intrattenimento, formazione e solidarietà, in un weekend pensato per celebrare il legame speciale che ci unisce a loro. Scopri come rendere la vostra convivenza ancora più felice e consapevole, immergendoti in due giornate ricche di attività, incontri e scoperte.
La copertina dell'evento
I cani del rifugio " L'Albero di Mais"
I professionisti e le professioniste che parteciperanno all'evento
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.