Cerca

Eventi

Condove, torna la Pellegrina Bike Emotion 4ALL: due giorni di sport e socialità in Valle di Susa

Dal 13 al 14 settembre la quinta edizione dell’evento ciclo-turistico che valorizza la Via Francigena e la sua ciclovia. Percorsi per bambini, famiglie, appassionati e sportivi

Condove, torna la Pellegrina Bike Emotion 4ALL: due giorni di sport e socialità in Valle di Susa

Condove, torna la Pellegrina Bike Emotion 4ALL: due giorni di sport e socialità in Valle di Susa (immagine di repertorio)

Dettagli evento

La Valle di Susa si prepara a diventare capitale del cicloturismo con la quinta edizione della Pellegrina Bike Emotion 4ALL, in programma a Condove sabato 13 e domenica 14 settembre. Un appuntamento che ormai è diventato tradizione, capace di unire sport, promozione di uno stile di vita sano, scoperta del territorio e inclusione sociale, sempre con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Pellegrina Bike Village, allestito in piazza Martiri della Libertà, che ospiterà spettacoli, animazione e attività per tutte le età. Proprio da qui, domenica mattina, partiranno i tre percorsi ad anello previsti quest’anno, che attraverseranno 19 Comuni della bassa Valle di Susa, ai piedi della Sacra di San Michele, con partenza e arrivo a Condove.

Sabato 13 settembre sarà interamente dedicato ai più piccoli, dai 4 ai 12 anni, che potranno partecipare alla Mini Pellegrina, pedalando in sicurezza tra percorsi gimkana e attività ludico-sportive. Due i tracciati previsti: 1,5 km per i bambini dai 4 ai 6 anni e 3 km per quelli dai 7 ai 12. Il pomeriggio sarà animato da spettacoli e attrazioni a tema bike, fino al tradizionale talk sulla bicicletta, che quest’anno arriva dopo mesi straordinari per la Valle di Susa, protagonista sia del Giro d’Italia che, per la prima volta, della Vuelta a España. Due eventi che hanno mostrato al mondo il potenziale cicloturistico del territorio.

Domenica 14 settembre le iniziative prenderanno il via dalle 10, mentre alle 10.45 scatterà ufficialmente la Pellegrina 4ALL. Tre i percorsi adatti a diversi livelli di preparazione: il Gravel Lungo, di 70 km con un dislivello positivo di 550 metri (riservato ai maggiorenni); il Gravel Medio, di 50 km e 300 metri di dislivello (aperto ai ragazzi dai 14 anni in su); e infine la Pellegrina 4ALL, percorso più accessibile di 12 km con 50 metri di dislivello, pensato per principianti, famiglie e persone con disabilità adeguatamente accompagnate.

Un ventaglio di proposte che conferma la filosofia dell’evento: lo sport come esperienza condivisa, aperta a tutti, capace di valorizzare la bellezza dei paesaggi della Via Francigena e di trasformare la bicicletta in un mezzo di scoperta culturale oltre che di svago.

Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 12 settembre sul sito ufficiale www.pellegrinabikemarathon.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori