AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
04 Settembre 2025 - 18:41
San Raffaele, torna "Sentiero Verde": 6,5 km tra risaie e boschi panoramici (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 06.09.2025 - 15:00
Data di fine 06.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Una camminata di 6,5 chilometri per riscoprire la bellezza del territorio. Sabato 6 settembre, a San Raffaele Cimena, si rinnova l’appuntamento con “Sentiero Verde 2025”, il progetto promosso dall’associazione Camminare lentamente con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
L’escursione, gratuita e su iscrizione obbligatoria, si snoda lungo un percorso ad anello con circa 300 metri di dislivello positivo, con partenza in via delle Moie (piazzale Bosio). Due gli orari previsti: 15 e 17, per offrire ai partecipanti un’esperienza accessibile e su misura.
Il tragitto iniziale segue un tratto della via Francigena, tra Torino e Chivasso, prima di attraversare le strade sterrate che conducono verso la sponda destra del Po, all’interno del Parco degli Argini. Un’occasione per camminare tra risaie, campi coltivati e scorci fluviali, respirando il fascino discreto della campagna piemontese.
Tappa centrale dell’itinerario sarà la visita alla Tenuta Cimena, sede dell’azienda agricola Pochettino, produttrice del noto Riso San Raffaele e della fattoria didattica Happy Farm – Ponies Rice. Un momento di approfondimento sul legame tra territorio, agricoltura sostenibile e cultura del cibo.
Il tratto successivo prevede una salita su asfalto seguita da un passaggio immerso nel verde del Bosco della Croce, da cui si gode una vista panoramica sulle Alpi, la pianura chivassese e il territorio del Vercellese.
L’arrivo è previsto al Parco della Rimembranza, nel borgo storico di San Raffaele Alto, sorto attorno all’antico castello medievale. Qui i partecipanti potranno decidere se concludere l’esperienza o proseguire nel clima artistico del Moon Festival, tra installazioni luminose, arte e musica.
Il rientro è garantito da un servizio di navette gratuite messo a disposizione dagli organizzatori del festival.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form online sul sito di Camminare lentamente. Si raccomanda di indossare scarpe da trekking o con suola antiscivolo, adatte a un percorso variegato tra asfalto, sterrato e bosco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.