Cerca

Eventi

San Raffaele, torna "Sentiero Verde": 6,5 km tra risaie e boschi panoramici

Un itinerario naturalistico gratuito promosso da Camminare lentamente

San Raffaele, torna "Sentiero Verde"

San Raffaele, torna "Sentiero Verde": 6,5 km tra risaie e boschi panoramici (foto di repertorio)

Dettagli evento

Una camminata di 6,5 chilometri per riscoprire la bellezza del territorio. Sabato 6 settembre, a San Raffaele Cimena, si rinnova l’appuntamento con “Sentiero Verde 2025”, il progetto promosso dall’associazione Camminare lentamente con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.

L’escursione, gratuita e su iscrizione obbligatoria, si snoda lungo un percorso ad anello con circa 300 metri di dislivello positivo, con partenza in via delle Moie (piazzale Bosio). Due gli orari previsti: 15 e 17, per offrire ai partecipanti un’esperienza accessibile e su misura.

Il tragitto iniziale segue un tratto della via Francigena, tra Torino e Chivasso, prima di attraversare le strade sterrate che conducono verso la sponda destra del Po, all’interno del Parco degli Argini. Un’occasione per camminare tra risaie, campi coltivati e scorci fluviali, respirando il fascino discreto della campagna piemontese.

Tappa centrale dell’itinerario sarà la visita alla Tenuta Cimena, sede dell’azienda agricola Pochettino, produttrice del noto Riso San Raffaele e della fattoria didattica Happy Farm – Ponies Rice. Un momento di approfondimento sul legame tra territorio, agricoltura sostenibile e cultura del cibo.

Il tratto successivo prevede una salita su asfalto seguita da un passaggio immerso nel verde del Bosco della Croce, da cui si gode una vista panoramica sulle Alpi, la pianura chivassese e il territorio del Vercellese.

L’arrivo è previsto al Parco della Rimembranza, nel borgo storico di San Raffaele Alto, sorto attorno all’antico castello medievale. Qui i partecipanti potranno decidere se concludere l’esperienza o proseguire nel clima artistico del Moon Festival, tra installazioni luminose, arte e musica.

Il rientro è garantito da un servizio di navette gratuite messo a disposizione dagli organizzatori del festival.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form online sul sito di Camminare lentamente. Si raccomanda di indossare scarpe da trekking o con suola antiscivolo, adatte a un percorso variegato tra asfalto, sterrato e bosco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori