Cerca

Eventi

Cirié in festa: un weekend tra sport, funghi e memoria storica

Dal Borgo Loreto alla Vetrina dello Sport, un fine settimana ricco di eventi e tradizioni

Cirié in festa: un weekend tra sport, funghi e memoria storica

Dettagli evento

Cirié si prepara a un fine settimana denso di appuntamenti, in cui sport, cultura, tradizione e memoria si intrecceranno trasformando il centro cittadino in un palcoscenico diffuso. Gli eventi rientrano nel cartellone di E…state a Cirié, il ciclo di manifestazioni estive promosso dall’Amministrazione comunale, che in questa fase di settembre punta a coniugare divertimento e riflessione, partecipazione e identità.

Il via sarà dato sabato 6 settembre con la Vetrina dello Sport, iniziativa che ogni anno raccoglie entusiasmo e adesioni. Dalle 15.30 alle 19.00, lungo via Vittorio Emanuele II, oltre venticinque associazioni sportive del territorio si presenteranno al pubblico con stand, dimostrazioni e prove pratiche. Basket, danza, arti marziali e molte altre discipline animeranno la via principale, con l’obiettivo di avvicinare bambini, ragazzi e famiglie a uno stile di vita attivo. L’idea, come ricordano dal Comune, è quella di trasmettere i valori insiti nello sport, che non è solo competizione ma anche crescita personale, condivisione e socialità.

La giornata di sabato sarà resa ancora più vivace dall’iniziativa commerciale Lo Sbarazzo, che vedrà i negozi del centro aperti da mattino a sera con offerte speciali sugli ultimi articoli della stagione estiva. Shopping e sport si affiancheranno, dando vita a un’atmosfera di festa e di convivialità tipica delle giornate di fine estate.

Il cuore pulsante del weekend sarà però rappresentato dai Festeggiamenti di Borgo Loreto, uno degli appuntamenti più radicati e attesi del ciriacese, che si svolgeranno da venerdì 5 a lunedì 8 settembre. Domenica 7 sarà la volta di Funghi in piazza, la tradizionale mostra mercato che trasformerà via Vittorio Emanuele II in un percorso del gusto e della natura. Porcini, ovuli e finferli saranno protagonisti, insieme alle tante specialità legate al mondo dei funghi, in un evento che richiama visitatori da tutto il circondario. Alle 18.00 è prevista la premiazione della miglior bancarella e delle più suggestive composizioni di funghi, momento sempre molto partecipato.

Ad arricchire la manifestazione, un fitto calendario di eventi collaterali: il banco di beneficenza presso la Chiesa dello Spirito Santo, la passeggiata musicale della Società Filarmonica Devesina che dalle 16.00 animerà le vie cittadine, il Giocaloreto con giochi di ruolo e attività ludiche lungo corso Martiri della Libertà, oltre a una serie di mostre artistiche tra cui quella fotografica del Circolo Ars et Labor, capace di attrarre sempre numerosi appassionati. Lunedì 8 sarà invece dedicato in particolare ai bambini, con giochi in via Vittorio Emanuele II alle 15.00 seguiti da una merenda, e alle 17.00 la performance ritmata dei tamburi del Drum Circle diretto dal maestro Massimiliano Mittica.

Il settembre ciriacese non si esaurisce con il Borgo Loreto. Prosegue infatti anche la rassegna Cirié in scena, che porta spettacoli e performance nel cortile interno di Palazzo D’Oria. Dopo l’esibizione degli allievi della scuola Sportkids prevista per il 9 settembre, il 17 sarà la volta dell’Armonia dell’Istituto Fermi-Galilei, seguita il 18 dalla danza orientale dell’associazione Le Gawasee. A chiudere il mese, il 28 settembre, saliranno sul palco i Music Piemonteis con uno spettacolo all’insegna della tradizione musicale locale.

Un filo rosso unisce queste manifestazioni al percorso di celebrazione dei 120 anni del titolo di città di Cirié. L’Amministrazione ha infatti voluto estendere l’esperienza di #cirié120 con pannellature fotografiche installate in diversi punti del centro e nelle frazioni, grazie alla collaborazione del Circolo Ars et Labor. Le immagini, messe a disposizione da cittadini come Pier Vittorio Zorzi e Luca Sergnese, restituiscono la memoria di un passato che non è solo archivio, ma racconto vivo di come la comunità si sia trasformata. Vecchie piazze, strade sterrate, volti di nonni e antenati compongono un mosaico che, a guardarlo oggi, invita a riflettere sulla strada percorsa e sul futuro ancora da scrivere.

Il progetto espositivo culmina con la mostra Cirié in foto, allestita nel palazzetto di fronte a Palazzo D’Oria, e intende sottolineare come la storia locale sia parte integrante della vita quotidiana, specchio di un’identità che si rinnova di generazione in generazione.

In questo intreccio di sport, musica, enogastronomia e memoria storica, il weekend ciriacese si presenta come un laboratorio a cielo aperto di comunità. Non soltanto un calendario di eventi, ma un invito collettivo a riconoscersi, incontrarsi e condividere, con lo sguardo rivolto a un passato che continua a parlare e a un futuro che chiede partecipazione attiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori