AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Settembre 2025 - 13:13
Piemonte protagonista della “Giornata del Panorama” del FAI: dai castelli alle montagne, un viaggio tra storia, natura e musica
Dettagli evento
Data di inizio 07.09.2025 - 00:00
Data di fine 07.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, insieme alla Fondazione Zegna, torna a invitare il pubblico a guardarsi intorno con consapevolezza e stupore. Domenica 7 settembre 2025 si celebra la dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”, un evento nato per raccontare i paesaggi italiani come patrimonio identitario fatto di natura, cultura, memoria e sensazioni. L’iniziativa coinvolgerà quindici beni in tutta Italia, ma in Piemonte saranno quattro i luoghi protagonisti: il Castello e Parco di Masino a Caravino, il Castello della Manta a Manta, la Villa Flecchia a Magnano e l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana.
Il senso dell’evento va oltre l’osservazione visiva: il paesaggio è inteso come intreccio di colori, profumi, suoni e ricordi che legano le comunità al proprio territorio. Fermarsi a contemplare panorami che spesso diamo per scontati significa riscoprire l’eredità lasciata dalle generazioni passate e riconoscerne il valore nel presente.
Il programma piemontese spazia tra natura, arte, musica e percorsi guidati. Al Castello di Masino, da secoli sentinella della piana del Canavese, i visitatori saranno accompagnati in passeggiate panoramiche all’interno del parco storico per conoscere da vicino le caratteristiche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, una delle più grandi formazioni glaciali d’Europa. Al Castello della Manta, nel Cuneese, sarà possibile ammirare affacci spettacolari sulla Val Varaita e sul Monviso, con visite speciali, percorsi naturalistici e momenti di relax nel Giardino delle Palme, arricchiti da guide multimediali accessibili e dall’opportunità di gustare picnic o aperitivi tra le mura storiche.
A Villa Flecchia, nel Biellese, la protagonista sarà l’arte. La Collezione Enrico custodita nel bene del FAI permette di rivivere l’esperienza della pittura paesaggistica en plein air dell’Ottocento, con opere di Antonio Fontanesi e della Scuola di Rivara. Per l’occasione sono previste visite guidate e lezioni pratiche di acquerello, che offriranno ai partecipanti l’occasione di cimentarsi nel dipingere la propria veduta del paesaggio circostante.
All’Oasi Zegna, grande progetto ambientale voluto da Ermenegildo Zegna, la giornata inizierà all’alba con un concerto per tromboni ed eco di montagna al Rifugio Monte Marca. Seguiranno una passeggiata lungo il Cammino di Ermenegildo e, nel pomeriggio, un concerto a Casa Zegna con musiche di Cherubini, Martucci e Rossini. Non mancheranno mostre fotografiche e permanenti dedicate al legame tra territorio, natura e lavoro industriale, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza.
La “Giornata del Panorama” è resa possibile grazie al sostegno di partner come Ferrarelle e Pirelli, ed è patrocinata dalle istituzioni locali. Ma soprattutto rappresenta un’occasione per ribadire l’importanza della cura dei paesaggi, parte integrante del patrimonio culturale nazionale e della qualità della vita delle comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.