Cerca

Attualità

La Mole Antonelliana si illumina di verde per la sindrome dell’ovaio policistico: un simbolo per milioni di donne

Lunedì 1° settembre 2025 Torino partecipa alla Giornata Internazionale PCOS con un gesto che richiama consapevolezza, prevenzione e ricerca

La Mole Antonelliana si illumina di verde

La Mole Antonelliana si illumina di verde

Il 1° settembre 2025 la Mole Antonelliana di Torino si colorerà di verde per la Giornata Internazionale sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), un gesto simbolico che vuole accendere i riflettori su una patologia che colpisce circa una donna su dieci in età fertile.

La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo di natura ormonale, metabolica e ginecologica con una componente genetica, spesso sottovalutata nonostante le sue gravi conseguenze. Si manifesta con sintomi variabili: irregolarità mestruali, presenza di ovaie policistiche, acne, irsutismo e caduta dei capelli. Rappresenta la principale causa di infertilità femminile, ma ha anche effetti profondi sulla qualità della vita, incidendo sul benessere psicologico e sull’immagine corporea.

Le implicazioni cliniche vanno oltre la fertilità. Più del 50% delle donne affette sviluppa alterazioni metaboliche che possono portare a diabete entro i 50 anni. Diversi studi segnalano inoltre un triplo rischio di cancro dell’endometrio, un rischio doppio per il cancro ovarico e da due a quattro volte maggiore per quello al seno. Una condizione dunque complessa e multifattoriale, che richiede diagnosi tempestive e un approccio multidisciplinare.

L’iniziativa torinese è promossa da Lotus Flower PCOS, associazione nazionale fondata nel 2022 che offre supporto e informazione alle donne con questa sindrome. L’associazione lavora per diffondere conoscenza, favorire diagnosi più precoci e promuovere percorsi di cura adeguati, anche attraverso eventi pubblici e campagne di sensibilizzazione. La scelta di illuminare un monumento simbolo come la Mole intende dare visibilità a un tema spesso rimasto in secondo piano, offrendo un messaggio di speranza e di attenzione collettiva.

La campagna italiana è parte di un movimento internazionale che coinvolge diversi Paesi, in collaborazione con la PCOS Challenge, una delle principali organizzazioni mondiali impegnate sulla sindrome. L’obiettivo è creare una rete globale di consapevolezza, in grado di unire ricerca scientifica, sostegno psicologico e diritti alla salute.

Torino diventa così il palcoscenico di un evento che non riguarda solo la città, ma milioni di donne in tutto il mondo. L’illuminazione in verde della Mole sarà il simbolo di una battaglia che non è solo sanitaria, ma anche culturale: riconoscere la PCOS, rompere il silenzio che la circonda e promuovere un cambiamento reale nella gestione di questa sindrome.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori