Cerca

Eventi

A Collegno il Folk Festival unisce Romania e Piemonte: musica, cibo e valori dell'integrazione

Concerti gratuiti ogni sera fino al 7 settembre e menù a tema: la rassegna dell’associazione “Diversi ma Uguali” celebra dialogo e inclusione

A Collegno il Folk Festival unisce Romania e Piemonte: musica, cibo e valori dell'integrazione

A Collegno il Folk Festival unisce Romania e Piemonte: musica, cibo e valori dell'integrazione

Dettagli evento

Il Parco della Certosa di Collegno torna a essere crocevia di culture e punto d’incontro tra comunità diverse con la 18ª edizione del Folk Festival, manifestazione promossa dall’associazione interculturale “Diversi ma Uguali”. Fino al 7 settembre, l’appuntamento ripropone un format ormai consolidato, capace di unire la tradizione musicale e gastronomica alla voglia di trasmettere un messaggio forte di solidarietà e convivenza pacifica.

Il festival, inaugurato giovedì 28 agosto, propone ogni sera dalle 21.30 un concerto dal vivo a ingresso libero, portando sul palco artisti e sonorità che raccontano il legame tra Romania e Piemonte, protagonisti dell’edizione 2025. Prima della musica, a partire dalle 19.30, spazio alla ristorazione con menù a tema, piatti tipici e la tradizionale grigliata di carne, momento di convivialità che affianca da sempre il programma musicale.

Il Folk Festival non è soltanto intrattenimento. Alla base della manifestazione c’è la volontà di promuovere pace, dialogo e inclusione in un contesto storico e politico segnato da conflitti e divisioni. Il filo conduttore resta la convinzione che la musica e il cibo, linguaggi universali, possano abbattere barriere e costruire ponti tra culture.

«Guardare oltre le etichette» è l’invito che accompagna questa edizione. L’obiettivo è valorizzare le singole identità culturali senza rinunciare all’apertura verso l’altro, trasformando il festival in un luogo in cui la diversità diventa ricchezza.

Il Folk Festival di Collegno è ormai un appuntamento atteso, che negli anni ha saputo consolidarsi come laboratorio di integrazione e momento di socialità condivisa, raccogliendo sempre più partecipazione sia da parte delle comunità straniere presenti sul territorio sia dei cittadini piemontesi.

La prenotazione per le serate non è obbligatoria, ma consigliata attraverso i canali social ufficiali della manifestazione: Facebook e Instagram.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori