AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
29 Agosto 2025 - 17:07
"Nati per leggere": un workshop trasforma la lettura in animazione a San Raffaele Cimena (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 00:00
Data di fine 20.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La biblioteca civica di San Raffaele Cimena si prepara ad accogliere un appuntamento che punta a unire cultura, creatività e socialità. Sabato 20 settembre 2025 si terrà infatti un workshop di lettura e animazione organizzato nell’ambito del progetto nazionale “Nati per Leggere”, che da anni promuove l’importanza della lettura fin dai primi anni di vita.
L’iniziativa, affidata alla cooperativa culturale Art in Fabula di Beinasco, si rivolge non solo a genitori e insegnanti, ma anche a educatori, volontari e semplici appassionati che desiderano sperimentarsi nella lettura a voce alta e nella trasformazione del testo scritto in esperienza interattiva.
Il laboratorio non sarà infatti una classica lezione frontale. I partecipanti verranno guidati in un percorso pratico che mette al centro la capacità di animare un racconto, rendendolo occasione di gioco e scambio creativo. L’obiettivo è mostrare come un testo, anche semplice, possa diventare strumento di relazione e di coinvolgimento, creando un’esperienza che unisce chi legge e chi ascolta.
Per il Comune di San Raffaele Cimena, che da tempo sostiene il progetto “Nati per Leggere” attraverso la biblioteca, si tratta di un’iniziativa che va ben oltre il singolo appuntamento. È un segnale di attenzione alla crescita culturale delle nuove generazioni, ma anche un invito a tutta la cittadinanza a riscoprire il valore della lettura come attività condivisa e comunitaria.
La biblioteca, infatti, è sempre più centrale come luogo di incontro e partecipazione, non solo come spazio per il prestito libri. Eventi come questo rafforzano l’idea che i piccoli centri possano diventare laboratori culturali, capaci di unire formazione e socialità.
“Art in Fabula” ha già realizzato numerosi laboratori di questo tipo in altre realtà piemontesi. La formula unisce teoria e pratica, offrendo strumenti concreti per rendere la lettura ad alta voce un momento piacevole, anche per chi non ha esperienza.
Il workshop del 20 settembre è rivolto a tanti soggetti diversi: genitori che desiderano avvicinare i figli ai libri, insegnanti che vogliono arricchire le proprie attività didattiche, volontari che operano nel sociale, ma anche semplici curiosi. Un’occasione per scoprire come la lettura possa trasformarsi in un linguaggio universale, capace di unire generazioni diverse.
In un periodo in cui spesso si discute del calo di lettura e della difficoltà di attrarre i più giovani ai libri, San Raffaele Cimena sceglie di puntare su un evento che mette la cultura al centro della comunità.
Per ulteriori informazioni sulle modalità e sugli orari, è possibile contattare la biblioteca civica al numero 011/9812395 o seguirla sul suo profilo Facebook.
La biblioteca civica
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.