AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Agosto 2025 - 21:13
Boom di prestiti e giovani lettori: la biblioteca che sfida caro-libri e crisi dell'editoria (immagine generata con l'AI)
In un'epoca storica in cui la lettura non sembra più "andare di moda" e deve reggere il passo con altre forme d'intrattenimento più passive – non solo TV, ma anche piattaforme di streaming online e videogiochi – c'è una realtà locale che invece continua a registrare risultati positivi.
Mercoledì 6 agosto la biblioteca civica "Germana Bocca" di San Mauro Torinese ha reso noti i dati di quest'anno relativi al periodo gennaio-luglio. Il risultato più rilevante che emerge è che sono stati 1.414 i libri prestati in più rispetto allo stesso periodo nel 2024, mentre dalla "Germana Bocca" riferiscono che sono «duplicate le presenze in biblioteca e la partecipazione agli eventi». La biblioteca ha inoltre accolto nel suo catalogo 780 nuovi libri, e i prestiti locali – senza contare quindi quelli dello SBAM arrivati o partiti da San Mauro – sono stati in totale 9.805 nel periodo gennaio-luglio 2025.
La biblioteca cittadina conferma quindi il trend positivo degli scorsi mesi, anch'esso in crescita rispetto agli scorsi anni, complice anche un orario di apertura più esteso entrato in vigore dal 2023.
Visualizza questo post su Instagram
Tuttavia, dietro alla crescita della "Germana Bocca" potrebbe non esserci solo l'impegno dell'amministrazione nel promuovere la biblioteca (che rimane comunque carente dal punto di vista strutturale e con difficoltà di accesso in autonomia per i disabili), ma anche il caro-libri che da anni colpisce il settore dell'editoria, le cui vendite sono diminuite dopo gli anni del Covid, ma mostrano comunque un +2,6% rispetto al 2019.
Confrontando infatti il costo dei libri di narrativa rispetto a 20 anni fa, si può infatti notare come il prezzo di un volume di narrativa spesso sia quasi raddoppiato, così come aumenti tangibili si possono riscontare sia rispetto a 10 anni fa che al periodo pre-Covid.
La biblioteca, gratuita e accessibile a tutti, potrebbe quindi aver registrato numeri in crescita perché non più tutte le famiglie possono permettersi di sborsare tali somme, sia per intrattenimento che anche per libri da leggere come compito scolastico. I dati raccolti negli scorsi mesi già dimostravano come la fascia d'età che più spesso frequenta la "Germana Bocca" sia quella dei giovani, sia per la sala studio che per i prestiti.
San Mauro si conferma quindi una "Città che legge", non solo per il titolo che le è stato formalmente conferito, ma anche di fatto. L'amministrazione comunale ha comunque dichiarato di volersi impegnare maggiormente per rendere la struttura più accessibile e per evitare nuove infiltrazioni d'acqua – lavori che diventeranno ancor di più necessari se la biblioteca, caro-libri o no, dovesse crescere ancora. Così come rimane sempre in sospeso la proposta dei ragazzi del CCR di aprire la "Germana Bocca" al sabato mattina, rendendola più fruibile alle famiglie e agli adulti che in settimana lavorano.
La biblioteca civica
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.