AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
16 Agosto 2025 - 23:57
San Raffaele Cimena, il Moon Festival porta la magia della Luna in collina
Dettagli evento
Data di inizio 05.09.2025 - 16:00
Data di fine 07.09.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Quando la luce argentea della Luna incontra le pietre antiche del borgo alto di San Raffaele Cimena, il confine tra realtà e sogno si fa sottile. È in quel momento che il Moon Festival prende vita, riportando tra vicoli e piazze lo stupore di una festa che unisce arte, musica, convivialità e paesaggio. Dal 5 al 7 settembre 2025 il paese si trasformerà in un grande teatro all’aperto, accogliendo artisti, musicisti, performer e spettatori in un abbraccio collettivo che dura fino a tarda notte.
Venerdì 5 e sabato 6, a partire dalle 20.30, ogni strada diventerà una scena: spettacoli di circo e danza, marionette, installazioni luminose, performance itineranti e laboratori aperti a tutti. Il pubblico potrà muoversi liberamente, scoprendo dietro ogni angolo una storia, un suono, un colore, respirando l’energia di un evento in cui lo spettatore diventa parte del racconto. Per facilitare l’arrivo, sarà attivo un servizio navetta dalle 16 (costo 2 euro) con corse regolari dai punti di raccolta, mentre per chi preferisce un approccio più lento e panoramico ci sarà il Moon Walk: una camminata gratuita di 6,5 chilometri con partenze dal piazzale delle Moie alle 15 e alle 17, che guiderà i partecipanti lungo sentieri e scorci incantevoli fino al centro del festival.
L’esperienza non si ferma agli occhi e alle orecchie, ma coinvolge anche il palato. Dalle 19, la terrazza panoramica ospiterà cene all’aperto con vista sulla collina e sulla pianura: venerdì sarà la volta della griglia, del celebre riso di San Raffaele e della birra artigianale Parsifal, mentre domenica 7 — serata di chiusura — si potrà gustare un menu a base di gnocchi e gran fritto misto alla piemontese, realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Brandizzo.
Il Moon Festival non è solo un evento, ma un progetto culturale con un’anima inclusiva e sostenibile. L’accessibilità è garantita in ogni area, gli allestimenti sono realizzati con materiali di recupero, sono presenti punti acqua per borracce e la gestione dei rifiuti è curata in ogni dettaglio per ridurre l’impatto ambientale. Un impegno che si riflette anche nella scelta di proposte artistiche capaci di parlare a pubblici diversi, dalle famiglie ai giovani, dai residenti ai visitatori di passaggio.
Come spiega la direttrice artistica Patrizia Besantini, «La Luna è il simbolo di un altrove possibile: un invito a fermarsi, guardare e vivere la bellezza in prima persona. Qui il pubblico non è spettatore: è parte del racconto». Ed è proprio questo coinvolgimento a rendere il Moon Festival qualcosa di unico: non si assiste a uno spettacolo, lo si attraversa, lo si vive, lo si porta con sé anche quando le luci si spengono.
Domenica sera, dopo l’ultima navetta gratuita delle 18.30 e l’ultima cena in terrazza, il festival si chiuderà con la stessa leggerezza con cui era iniziato, lasciando dietro di sé la sensazione di aver preso parte a qualcosa di più di un evento: un’esperienza collettiva che intreccia paesaggio, comunità e cultura sotto lo sguardo benevolo della Luna.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.