Cerca

Eventi

A Cirié torna San Serié: cinque giorni di festa, musica, street food e tradizione

Dal 31 luglio al 4 agosto la città celebra il suo patrono tra celebrazioni religiose, concerti, mercatini e luna park

La Shary Band suonerà per la Patronale di San Seriè

La Shary Band suonerà per la Patronale di San Seriè

Dettagli evento

Cinque giorni di musica, ballo, sapori e devozione. È questo il cuore pulsante di “San Serié 2025”, la tradizionale festa patronale di Cirié, che da giovedì 31 luglio a lunedì 4 agosto animerà le piazze della città con un programma ricchissimo pensato per ogni fascia d’età. Dopo il successo della rassegna estiva “E…state a Cirié”, l’appuntamento con il santo patrono San Ciriaco torna a farsi protagonista dell’agosto ciriacese, confermandosi uno degli eventi più sentiti e partecipati della stagione.

Come da tradizione, il Santo Patrono verrà celebrato nel lunedì successivo alla prima domenica d’agosto, ma l’intera settimana sarà scandita da un mix ben calibrato tra spettacolo, spiritualità e intrattenimento per tutti i gusti. A fare da cornice, l’organizzazione della Città di Cirié in collaborazione con le associazioni del territorio, con la partecipazione di numerosi artisti e operatori locali.

Uno dei poli centrali dell’evento sarà senza dubbio Piazza D’Oria, che per cinque giorni ospiterà il Food Village curato da Different Events: un concentrato di aromi, cucine regionali, sapori d’Italia e birra artigianale, accompagnati da dj set e live band di richiamo. Tra i protagonisti musicali più attesi ci sarà, giovedì 31 luglio, la Shary Band, nota per i suoi travolgenti show in stile Disco Music anni ’70, ’80 e ’90, che darà ufficialmente il via ai festeggiamenti.

Il programma musicale prosegue venerdì 1 agosto con gli Oro Nero, cover band tributo a Luciano Ligabue, affiancati da un mercatino urbano che prenderà il via nel pomeriggio, dalle ore 16. Sabato 2 agosto, spazio alla serata giovani con un dj set pensato per il pubblico più giovane, tra luci, suoni e atmosfere estive.

Domenica 3 agosto sarà invece la giornata più densa e significativa. Alle ore 11.15, nel Duomo di San Giovanni, verrà celebrata la Santa Messa solenne in onore di San Ciriaco, seguita alle ore 12.15 dalla processione ufficiale fino ai giardini di Palazzo D’Oria, dove alle ore 12.30 andrà in scena un “aperitivo in musica” con la partecipazione del gruppo Triolina. La giornata culminerà con il concerto della Pop Orchestra MP 4.0, in piazza San Giovanni alle ore 21.00, all’interno del Cirié Music Festival. Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito, come specificato nella locandina ufficiale dell’evento.

Lunedì 4 agosto, giorno dedicato al Santo, proseguirà con due momenti attesi: il mercatino pomeridiano (dalle ore 16.00) e la “cena in bianco”, format ormai consolidato dove i partecipanti si ritrovano, rigorosamente vestiti di bianco, per condividere una cena in piazza all’insegna della convivialità.

E per tutta la durata della festa — dal 1° al 17 agosto — il Viale di Corso Martiri della Libertà ospiterà il Luna Park, pensato per la gioia di bambini e famiglie, con giostre, zucchero filato e attrazioni classiche per vivere l’estate tra risate e spensieratezza.

Il programma, come emerge chiaramente anche dalla locandina ufficiale pubblicata dalla Città di Cirié, punta a valorizzare ogni angolo del centro urbano con iniziative diffuse, capaci di coinvolgere residenti e visitatori in un’atmosfera festosa, senza rinunciare alla dimensione spirituale.

San Serié non è soltanto un appuntamento ricorrente nel calendario cittadino: è l’occasione per rinsaldare il legame tra la città e la sua storia, per riscoprire le radici religiose e civiche di una comunità che fa della partecipazione e del senso di appartenenza uno dei suoi tratti distintivi. Un evento che sa coniugare la profondità della devozione alla leggerezza del divertimento, senza perdere mai l’equilibrio tra tradizione e innovazione.

Tra sacro e profano, tra il silenzio del Duomo e i cori delle tribute band, tra la croccantezza dello street food e la solennità della processione, Cirié si racconta ancora una volta con la voce delle sue piazze, dei suoi sapori, della sua gente. San Serié è la festa di tutti: non resta che viverla, fino all’ultima nota, fino all’ultima risata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori