AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Luglio 2025 - 12:02
Paolo Borsellino e la strage di via D'Amelio
Dettagli evento
Data di inizio 18.07.2025 - 18:30
Data di fine 18.07.2025 - 19:30
Località
Tipologia
San Mauro Torinese si prepara a ricordare la strage di via D’Amelio, a 33 anni dall’attentato mafioso che il 19 luglio 1992 costò la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della sua scorta. L’appuntamento è fissato per il 18 luglio 2025 alle 18:30, tra via Paolo Borsellino e via Speranza, dove l’Amministrazione comunale deporrà fiori in ricordo delle vittime, insieme ai cittadini e alle associazioni del territorio.
L’iniziativa è promossa dal Tavolo per la Legalità di San Mauro Torinese, un coordinamento civico attivo per l’anno 2024-2025, che riunisce realtà locali molto diverse tra loro ma unite da un obiettivo comune: tenere viva la memoria della lotta alla mafia come impegno collettivo e culturale. Il manifesto della commemorazione riporta una celebre frase di Borsellino: «La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà».
L’evento non sarà solo un momento commemorativo, ma un’occasione per rinnovare pubblicamente il patto tra istituzioni e società civile nel nome della giustizia. La scelta del luogo, tra le vie intitolate a Borsellino e Speranza, non è casuale: simboleggia il legame tra memoria e futuro, tra il sacrificio e la possibilità concreta di costruire una città più giusta e partecipe.
Numerose le realtà coinvolte nel Tavolo per la Legalità: da Libera Piemonte all’ANPI Leo Lanfranco, dal Centro Giovani all’ARCI Leo Boccardo, dal Controllo del Vicinato alla Croce Verde. Tra i firmatari compaiono anche il Giornale La Nuova Periferia, Lista Guazzora Sindaco, Presidio Soci Coop, CGIL Lega 27, SPI e vari istituti scolastici locali. La presenza trasversale di associazioni culturali, civiche e politiche conferma quanto l’antimafia sia oggi una questione non solo giudiziaria ma profondamente educativa.
Questa commemorazione vuole essere un richiamo a un’attenzione costante: la mafia non è un ricordo del passato, ma un fenomeno ancora presente, che può infiltrarsi ovunque se non contrastato con determinazione.
L’invito è esteso a tutta la cittadinanza, in particolare ai più giovani, a cui si vuole trasmettere non solo il racconto di un sacrificio, ma anche un modello positivo di impegno civile, in un’epoca in cui i valori democratici vengono spesso messi in discussione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.