Cerca

Eventi

 Sotto le stelle al Castello: sei giorni di cinema, emozioni e riflessioni a Rivarolo Canavese

Dal 17 luglio al 21 agosto torna la rassegna “Cinema al Castello” tra animazione, autori italiani e storie vere che toccano il cuore

 Sotto le stelle al Castello: sei giorni di cinema, emozioni e riflessioni a Rivarolo Canavese

 Sotto le stelle al Castello: sei giorni di cinema, emozioni e riflessioni a Rivarolo Canavese. Immagine di repertorio

Dettagli evento

Rivarolo Canavese trasforma l’estate in un viaggio di immagini e storie grazie alla nuova edizione di Cinema al Castello, la rassegna cinematografica all’aperto organizzata dall’Associazione Rosse Torri con il contributo del Comune e la collaborazione del Cinema Ambra di Valperga e degli Amici del Castello Malgrà. Un’arena sotto le stelle nel cortile del Castello, sei appuntamenti il giovedì alle 21.30, dal 17 luglio al 21 agosto, per un’estate da vivere tra emozione, riflessione e spettacolo. Il biglietto ha un costo simbolico di 5 euro. In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno nel salone comunale di via Montenero 12 (la proiezione del 24 luglio è già prevista al chiuso).

Il sipario si apre giovedì 17 luglio con “Napoli - New York” di Gabriele Salvatores, un film ambientato nella Napoli del dopoguerra che racconta la ricerca di una sorella emigrata negli Stati Uniti. Protagonisti Pierfrancesco Favino e la giovane Dea Lanzaro, in una favola neorealista che trae ispirazione da un soggetto mai realizzato di Fellini e Pinelli, con rimandi alla letteratura per ragazzi da Dickens a Salgari.

Giovedì 24 luglio, già programmata al salone comunale, è la volta di “Flow - Un mondo da salvare” di Gints Zilbalodis, film d’animazione premiato con l’Oscar 2025. Un racconto senza parole, ma potentissimo, dove un gruppo di animali cerca di salvarsi da un’alluvione su una barca alla deriva. Una parabola moderna sulla cooperazione e la sopravvivenza, con un gatto protagonista e un forte messaggio ecologico.

Il 31 luglio sarà proiettato “Iddu - L’ultimo padrino” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, con Toni Servillo nei panni di Matteo Messina Denaro. Un film duro, cupo, che racconta l’ascesa e la caduta del boss mafioso più ricercato d’Italia, a partire da un'infanzia segnata da un’educazione al crimine. Il finale obbliga a fare i conti con la realtà di Cosa Nostra oggi.

Giovedì 7 agosto la rassegna accoglie “La città proibita” di Gabriele Mainetti, un’avventura pop ambientata nell’Esquilino tra kung fu movie, Tarantino e romanità. Con un cast che include Sabrina Ferilli, Marco Giallini e la giovane Yaxi Liu, il film segue le peripezie di Mei Mei, arrivata a Roma alla ricerca della sorella perduta, in un continuo incrocio di culture, generi e citazioni cinefile.

Il 14 agosto è la volta del grande pubblico, con “Cattivissimo Me 4”, il nuovo episodio della saga dei Minions, sempre più scatenati, comici e irresistibili. Oltre alla loro demenzialità, il film tocca anche il rapporto padre-figlio con Gru e il piccolo Gru Jr., in un mix perfetto di musica, ironia e sequenze d’azione, con la colonna sonora firmata da Pharrell Williams.

Gran finale il 21 agosto con “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, ispirato alla vera storia di Andrea Spezzacatena, il quindicenne romano vittima di bullismo. Un film toccante che dà voce al ragazzo, post mortem, restituendogli dignità e racconto. Un’opera che non fa sconti e pone interrogativi forti sull’identità, il pregiudizio e il potere delle parole.

La rassegna è parte integrante del Rivarolo Summer Festival, che dal 12 luglio anima i fine settimana nel parco del Castello, offrendo una programmazione culturale sempre più ampia e inclusiva. Per informazioni, si possono contattare la Biblioteca comunale ai numeri 0124 454680 / 0124 26377 oppure l’Associazione Rosse Torri al 338 311319.

Il Castello di Rivarolo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori