Cerca

Attualità

Rivarolo, la notte dei libri e dei dadi nella Biblioteca comunale

Letture animate, giochi da tavolo e bookcrossing durante la Notte Bianca

Rivarolo, la notte dei libri e dei dadi

Rivarolo, la notte dei libri e dei dadi nella Biblioteca comunale

Una biblioteca viva, accesa nel cuore della notte. Sabato 5 luglio, a Rivarolo Canavese, la Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” ha aperto le sue porte fino a tarda sera per accogliere lettori di tutte le età, offrendo un programma speciale all’interno della Notte Bianca organizzata dalla Pro Loco Rivarolo APS. È stata una serata diversa, fatta di parole, immagini, scoperte e divertimento condiviso.

L’iniziativa ha subito catturato l’attenzione delle famiglie con una proposta curata dal personale della biblioteca: un ciclo di letture ad alta voce pensato per bambini e ragazzi, tutto dedicato a due grandi temi universali – il buio e la paura. Le letture si sono svolte nell’atrio della biblioteca, accompagnate da proiezioni visive tratte da albi illustrati, capaci di creare un’atmosfera sospesa e coinvolgente. Non solo libri, quindi, ma anche esperienza sensoriale e interazione narrativa, con bambini incantati dalle storie e genitori altrettanto partecipi.

La serata è poi proseguita tra le vie adiacenti alla biblioteca, precisamente in via Palma di Cesnola e via Trieste, dove ha preso forma un’altra dimensione del gioco e della socialità. L’associazione ludica Doppio Uno, con sede a Feletto, ha allestito numerosi tavoli con giochi da tavolo per ogni fascia d’età, trasformando l’area in una vera e propria piazza del gioco intelligente. Grandi classici e nuove proposte hanno attirato curiosi e appassionati: tra una partita e l’altra, ci si è sfidati, si è riso, si è imparato qualcosa in più sulla logica, sul rispetto delle regole e sul valore della condivisione.

Un altro elemento centrale della serata è stato il bookcrossing, che ha visto moltissimi passanti avvicinarsi spontaneamente al punto di scambio libri. Alcuni hanno lasciato un titolo amato, altri hanno trovato nuove letture da portare a casa, ma tutti hanno mostrato interesse per i servizi offerti dalla biblioteca: dal prestito ai suggerimenti per l’estate, molti hanno chiesto informazioni sui titoli più recenti, dimostrando un’attenzione concreta alla proposta culturale locale.

Questo evento conferma una tendenza: la biblioteca non è solo un luogo di studio o silenzio, ma può diventare un presidio culturale dinamico e inclusivo, capace di uscire dai propri confini fisici e aprirsi al territorio. In una sera d’estate, ha saputo mescolare parole e gioco, letture e relazioni, in una forma di promozione della lettura attiva e creativa.

E l’iniziativa non si ferma qui. Sabato 12 luglio, alle ore 16, è previsto un appuntamento speciale dedicato ai più piccoli: una lettura animata e un laboratorio creativo ispirati al celebre personaggio del Gruffalò, amatissimo dai bambini. L’attività, consigliata per la fascia 3-6 anni, sarà a ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a biblioteca@rivarolocanavese.it o telefonando allo 0124 26377.

Un’occasione preziosa per continuare a costruire un rapporto vivo tra bambini e libri, già dalle prime esperienze narrative. Perché leggere, fin da piccoli, non significa solo imparare a decifrare lettere: significa scoprire mondi, dare forma alla fantasia, imparare a pensare e a raccontare. E se tutto questo può avvenire giocando insieme in una notte d’estate, tanto meglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori