Cerca

Eventi

La Sindone si mette in viaggio tra immagini, storia e tecnologia

A Bardonecchia una mostra racconta il Museo e il culto attraverso esperienze virtuali e tattili

La Sindone si mette in viaggio tra immagini, storia e tecnologia

La Sindone si mette in viaggio tra immagini, storia e tecnologia. Sacra Sindone (immagine di repertorio)

Dettagli evento

Bardonecchia ospita dal 12 al 30 luglio un progetto culturale che punta a rendere la Sindone più accessibile, più comprensibile e più vicina anche a chi non ha mai potuto vederla dal vivo. Si tratta della mostra “La Sindone e il Museo in Movimento”, organizzata dal Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, dall’Associazione Cultores Sindonis e dal ModS - Museo della Sindone, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Bardonecchia.

L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato 12 luglio alle ore 15, nei locali del Palazzo delle Feste in piazza Valle Stretta 1, e sarà accompagnata da un seminario di approfondimento a più voci. Apriranno l’evento i saluti istituzionali della sindaca Chiara Rossetti, del presidente dell’associazione Mauro Rubat Ors, dell’assessore regionale Andrea Tronzano, del rettore del Politecnico Stefano Corgnati e del parroco don Franco Tonda.

Il pomeriggio sarà articolato in tre momenti tematici. Si parte con “Esploriamo il Museo: i tesori della Sindone”, a cura di Nello Balossino, Gian Maria Zaccone e Mauro Rubat Ors, per poi passare a “La vita del Museo”, con interventi dello stesso Balossino, di Enzo Ferraro e Stefano Gatteschi, e concludere con “Immagini virtuali e tattili”, un focus su strumenti innovativi e modalità inclusive di fruizione, presentato da Sergio Rabellino, Marcello Chiaberge e ancora Balossino, moderati da Chiara Caratto.

Il percorso espositivo si chiuderà con una visita guidata della mostra “Le Ostensioni della Sindone in immagine”, che propone un viaggio nel tempo attraverso le rappresentazioni storiche delle esposizioni pubbliche del Lenzuolo, con interventi di Gian Maria Zaccone, Federico Valle e Valentina Caputo.

L’intento dichiarato è quello di portare la conoscenza della Sindone anche in luoghi distanti dal Museo torinese, unendo rigore scientifico, sensibilità spirituale e strumenti tecnologici avanzati. L’iniziativa si rivolge a credenti e non credenti, studiosi, curiosi e turisti in cerca di una lettura più profonda del mistero sindonico.

La mostra sarà visitabile fino al 30 luglio con i seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 12, mercoledì dalle 15.30 alle 16.30 (con possibilità di variazioni). L’ingresso è libero. Per informazioni si può scrivere a: cultores.sindonis@gmail.it oppure cultores.sindonis@sindone.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori