AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Luglio 2025 - 15:05
Monferrato on Stage: Guccini risuona nelle colline tra festa, cibo e buon vino (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 12.07.2025 - 19:30
Data di fine 12.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 12 luglio, Casalborgone si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate piemontese. In piazza Vittorio Emanuele II, con ingresso gratuito, saliranno sul palco I Musici di Francesco Guccini: un ensemble che è molto più di una band, è la colonna sonora vivente della grande canzone d’autore italiana. Alle 21.45 si accenderanno le luci su un repertorio che ha accompagnato intere generazioni, in una tappa che si preannuncia densa di emozione e memoria collettiva.
L’evento fa parte della decima edizione di Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che da giugno a settembre unisce musica, enogastronomia e identità territoriale in dodici appuntamenti tra le province di Torino, Asti e Alessandria. La data di Casalborgone rappresenta la quinta tappa, ma è anche il primo evento ufficiale del progetto “SapORI del Monferrato”, sostenuto dal MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Sul palco, Juan Carlos “Flaco” Biondini alla chitarra e voce, Vince Tempera al pianoforte, Antonio Marangolo al sax e percussioni, Ellade Bandini alla batteria, accompagnati dal giovane e talentuoso Giacomo Marzi al basso. Un ensemble che non ha bisogno di presentazioni: hanno suonato accanto a Guccini per decenni, contribuendo a creare quel suono inconfondibile che ha reso immortali brani come La locomotiva, Il vecchio e il bambino, Eskimo.
Ma non sarà solo una serata di musica. Dalle 19.30, il pubblico potrà accedere all’area food & beverage, curata dalla Pro Loco di Casalborgone e dalle aziende locali, con piatti preparati con prodotti agricoli tipici. Sarà possibile gustare il meglio dello street food monferrino, in un’atmosfera conviviale che mescola sapori e note.
I vini? Protagonisti assoluti. La selezione sarà firmata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, insieme all’Enoteca Regionale Albugnano, Cascina Quarino e Azienda Agricola Roggero. Presenti anche i cocktail del bar itinerante Cocchi Bosso, che prosegue la storica collaborazione con Vermouth Cocchi e Distilleria Bosso, eccellenze tutelate dal Consorzio del Vermouth di Torino.
Il vicesindaco di Casalborgone, Fabrizio Conrado, sottolinea l'importanza dell’evento: «È il terzo anno che aderiamo a Monferrato On Stage e siamo convinti che in questo progetto collettivo ci siano grandi opportunità per il nostro territorio. La valorizzazione dei nostri prodotti davanti a concerti di qualità rappresenta un appuntamento atteso e fondamentale. Solo uniti, i Comuni del Monferrato potranno costruire una proposta musicale all’altezza del turismo diffuso che stiamo già vivendo».
Anche Davide Gasperini, presidente dell’Enoteca Regionale Albugnano, punta sulla forza del modello: «Vorrei che l’enoteca diventasse un centro propulsore del turismo locale. Monferrato On Stage dimostra come la collaborazione tra enti, aziende e territori possa generare un format identitario forte e riconoscibile».
Nato nel 2016, il festival è cresciuto fino a diventare un vero marchio culturale. Nel 2020 è nata la Fondazione MOS, senza fini di lucro, che ne garantisce oggi il coordinamento, con la direzione artistica di Ettore Caretta. Il festival è sostenuto da Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino, Provincia di Alessandria, con il supporto di numerosi enti, fondazioni, consorzi e associazioni locali.
Dopo Casalborgone, Monferrato On Stage continuerà il suo viaggio con tappe a Cavagnolo, Piea, Roatto, Portacomaro, Ferrere, Camerano Casasco e chiuderà il 13 settembre a San Marzano Oliveto. Un lungo percorso tra borghi, vigne, cucine e canzoni, che mostra cosa può nascere quando la musica incontra davvero il territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.