AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
23 Giugno 2025 - 15:10
Dettagli evento
Data di inizio 26.06.2025 - 00:00
Data di fine 29.07.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Torino accende i riflettori sulla musica barocca con la quarta edizione del Turin Baroque Music Festival, in programma dal 26 giugno al 29 luglio. La rassegna è promossa dall’Accademia del Santo Spirito con il patrocinio della Città metropolitana e propone un viaggio musicale attraverso le architetture più suggestive della città. L’obiettivo è unire la bellezza del repertorio seicentesco alla riscoperta dei luoghi storici, grazie a una programmazione gratuita – o a offerta simbolica – pensata per ogni tipo di pubblico.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 26 giugno al Collegio San Giuseppe, dove andrà in scena lo spettacolo Controluce - Teatro d’ombra, firmato da Alberto Jona e interpretato dal Consort Maghini diretto da Claudio Chiavazza. In apertura della serata è previsto un dialogo introduttivo curato dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Questo è l’unico evento con ingresso a pagamento, per cui è necessaria la prenotazione online.
Tutti gli altri appuntamenti saranno a ingresso libero e gratuito. Il primo si terrà martedì 1 luglio nella chiesa dello Spirito Santo, con l’Ensemble vocale e strumentale dell’Accademia e la Schola gregoriana More Antiquo, dirette da Giovanni Conti.
Il 5 luglio ci si sposta nella chiesa di Santa Cristina, dove l’Ensemble strumentale dell’Accademia proporrà un nuovo programma barocco. L’8 luglio torna protagonista la chiesa dello Spirito Santo con il Collegium Pro Musica di Genova diretto da Stefano Bagliano.
Il 12 luglio, nella chiesa della Visitazione a Mirafiori, ancora protagonista l’ensemble dell’Accademia. Il 15 luglio è una data da segnare: nella chiesa dello Spirito Santo si renderà omaggio al 400° anniversario della morte di Evaristo Radesca, con un concerto per soli, coro e orchestra diretti da Luca Ronzitti, preceduto da un momento divulgativo.
Il 19 luglio, nella chiesa di San Carlo Borromeo, si esibirà il Quartetto InCamTo, guidato dal flautista Flavio Cappello. Il 26 luglio la rassegna raggiungerà la Basilica di Superga, mentre il 29 luglio, nella Villa della Regina, il Madrigalistico dell’Accademia del Santo Spirito chiuderà la rassegna con le musiche di Georg Philipp Telemann. In questo caso, l’ingresso è incluso nel biglietto di visita alla Villa ed è gratuito per i possessori della Tessera Musei.
Il festival non si concluderà a luglio. Da settembre a novembre sono previsti laboratori, eventi didattici e concerti per ampliare il dialogo con il pubblico giovanile e favorire l’avvicinamento al repertorio antico.
Il Turin Baroque Music Festival rappresenta un’occasione preziosa per scoprire – o riscoprire – la straordinaria ricchezza musicale del barocco all’interno di contesti storici che amplificano il fascino di ogni esecuzione.
Per informazioni aggiornate e dettagli sugli eventi: www.tbmf.eu.
Il Festival
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.