AGGIORNAMENTI
Cerca
eventi
21 Giugno 2025 - 01:25
Quando Parco Dora si accende, la techno diventa lingua universale
Dal 4 al 6 luglio 2025 Torino diventa capitale mondiale della musica elettronica con il ritorno del Kappa FuturFestival. La rassegna ha raggiunto un traguardo senza precedenti: il sesto posto nella classifica dei Top 100 Festivals stilata da DJ Mag, unica manifestazione italiana a entrare nelle prime quaranta posizioni e una delle poche europee a collocarsi tra i primi dieci, accanto a colossi come Glastonbury e Coachella.
A rendere unico il Kappa è l’identità che ha saputo costruire: un festival che unisce la forza magnetica della musica elettronica alla potenza visiva di un paesaggio urbano riconvertito. L’evento si svolge nell’area Vitali del Parco Dora, tra pilastri d’acciaio e tettoie industriali recuperate, nel cuore del quartiere Madonna di Campagna. Un luogo che una volta ospitava fonderie e acciaierie e che oggi, per tre giorni, diventa il cuore pulsante della scena musicale globale. Su sei palchi si alterneranno oltre 100 artisti internazionali provenienti da più di 150 Paesi: tra i nomi annunciati, Carl Cox, Charlotte de Witte, Anyma b2b Solomun, Dom Dolla e molti altri nomi di punta della scena techno e house. Dietro l’exploit globale c’è un’organizzazione meticolosa che guarda oltre la musica. Il festival offre installazioni artistiche immersive, performance multimediali con eventi collaterali in tutta la città. Un’offerta che non si limita alla notte ma abbraccia cultura, innovazione e vivibilità urbana.
La sostenibilità è una colonna portante del Kappa FuturFestival. Anche quest’anno sono confermate iniziative ambientali come la raccolta differenziata, il riciclo dei mozziconi di sigaretta, il riutilizzo creativo di banner pubblicitari e la collaborazione con Trenitalia, che offre sconti fino al 75% con l’offerta FrecciaMUSIC per raggiungere Torino da tutta Italia. I partecipanti riceveranno inoltre un bonus mobilità urbana da 10 euro per incentivare l’uso di mezzi pubblici, taxi e sharing mobility. Le operazioni di allestimento però, iniziate settimane prima, hanno comportato la chiusura anticipata di vaste aree verdi del Parco Dora, suscitando malumori tra i residenti e innescando polemiche sulla gestione degli spazi pubblici.
Il successo del Kappa FuturFestival è un evento che ha saputo fondere il suo passato industriale con il futuro della creatività, trasformando la ruggine in palcoscenico e facendo ballare il mondo intero sotto le ciminiere di un tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.