Cerca

Eventi

Cirié 120, il Palio dei Borghi celebra la storia tra giochi e passione

Una manifestazione tra tradizione, folklore e identità cittadina, organizzata da La Spada nella Rocca

Cirié 120

Cirié 120, il Palio dei Borghi celebra la storia tra giochi e passione (foto di repertorio)

Dettagli evento

Cirié si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia, del folklore e della passione popolare, con il ritorno del Palio dei Borghi, che quest’anno compie la sua sedicesima edizione e si inserisce nel calendario di eventi per i festeggiamenti di Cirié 120. Un appuntamento ormai attesissimo dalla comunità, che per l’occasione si animerà in ogni angolo con colori, costumi e tradizioni antiche.

La manifestazione è organizzata dall’associazione La Spada nella Rocca, quest’anno guidata dal nuovo presidente Luca Borello, e si preannuncia come una delle edizioni più spettacolari mai realizzate. Cuore pulsante delle attività sarà Piazza Castello, che accoglierà competizioni, duelli, spettacoli e giochi di gruppo, offrendo una cornice ampia e scenografica all’intera iniziativa.

Il programma prenderà il via venerdì 13 giugno con una serata dedicata all’apertura simbolica del Palio. Ogni borgo cittadino allestirà i propri banchetti, dando prova della propria identità e ospitalità. Durante la serata, la Marchesa Margherita di Savoia e il Sindaco Loredana Devietti Goggia visiteranno personalmente i borghi, suggellando il momento inaugurale con un gesto di unione e tradizione.

Sabato 14 giugno sarà la giornata del grande Corteo Storico, che partirà alle 20.45 dal Giardino di Palazzo D’Oria e attraverserà le vie principali della città, da viale Martiri a corso Nazioni Unite, per concludersi nella maestosa Piazza Castello. Qui prenderanno il via le prime competizioni: la spettacolare corsa sui barili, i suggestivi giochi di fuoco, le esibizioni di tamburini e sbandieratori e l’immancabile tiro alla fune, che vedrà opporsi le squadre dei diversi borghi.

Domenica 15 giugno la giornata comincerà con il tiro con l’arco, di nuovo nel Giardino di Palazzo D’Oria, e proseguirà con la Santa Messa e la benedizione degli atleti, cavalli e cavalieri presso la chiesa di San Giovanni, a testimonianza del profondo legame tra spiritualità e rievocazione. Nel pomeriggio si replicherà il Corteo, seguito da una nuova serie di sfide appassionanti in Piazza Castello: staffetta, tenzoni equestri e prove di forza, fino all’assegnazione del Palio.

A contendersi l’ambito titolo ci saranno i sei borghi storici di Cirié, ognuno guidato da un Borgomastro e da una Damigella. La rivalità è viva, accesa, ma sempre leale, alimentata da un sano spirito di appartenenza e dal desiderio di onorare la propria storia.

L’intero evento è patrocinato dalla Città di Cirié, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e promosso da Turismo Torino e Provincia, a dimostrazione di quanto il Palio dei Borghi sia diventato nel tempo un riferimento culturale di rilievo per l’intero territorio. Un’iniziativa capace di fondere spettacolo, educazione civica, promozione del territorio e turismo, rendendo Cirié ancora una volta protagonista della scena piemontese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori