Cerca

EVENTI

Il fascino del mito a Palazzo Mazzoleni: un dialogo tra arte e classicismo senza tempo

Un viaggio tra passato e presente: la mostra "Il fascino del mito" a Palazzo Mazzoleni invita a esplorare l'intrigante dialogo tra arte contemporanea e classici senza tempo attraverso le opere di rinomati maestri e reperti archeologici.

A Palazzo Mazzoleni in mostra de Chirico, Savinio, Paolini, Salvo e Méndez Blake

A Palazzo Mazzoleni in mostra de Chirico, Savinio, Paolini, Salvo e Méndez Blake

Dettagli evento

Inaugura domani la mostra “Il fascino del mito”, un’esplorazione visiva dell’eterno intreccio tra arte contemporanea e classicismo, ospitata nelle sale di Palazzo Mazzoleni di Torino. Un percorso che abbatte i confini del tempo, creando un dialogo serrato tra passato remoto e presente, attraverso le opere di cinque maestri che hanno saputo trasformare la mitologia in forma moderna: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Giulio Paolini, Salvo e Jorge Méndez Blake.

La mostra si presenta come un viaggio concettuale sospeso tra rovine e visioni, in cui il mito viene strappato dalle narrazioni convenzionali per ritrovare nuova vita nei linguaggi dell’arte del Novecento e del nuovo millennio. Le tele e le installazioni proposte costruiscono un linguaggio visivo ricco di enigmi, rimandi culturali e citazioni, capaci di evocare l’archetipo e l’eterno.

Giorgio de Chirico, con la sua metafisica densa di solitudini e architetture irreali, e Alberto Savinio, con l’ironia colta del suo simbolismo narrativo, aprono le danze del percorso espositivo. A seguire, l’analisi stratificata di Giulio Paolini, la rielaborazione iconografica e concettuale di Salvo e la poetica architettonica di Jorge Méndez Blake portano il visitatore in un confronto costante tra le vestigia del mito e le strutture del pensiero contemporaneo.

Ad accompagnare le opere, una selezione mirata di reperti archeologici offre al pubblico un ulteriore livello di lettura, creando assonanze, echi e continuità tra ciò che è stato e ciò che viene evocato oggi, mettendo in rilievo la forza pervasiva del mito come forma originaria dell’immaginario collettivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori