Cerca

Eventi

Moncrivello, tutto pronto per la Sagra del Mirtillo: quattro giorni tra gusto, natura e sostenibilità

Dal frutto blu al Vermouth artigianale: un viaggio tra biodiversità, agricoltura sostenibile e cultura locale

Moncrivello, tutto pronto per la Sagra del Mirtillo

Moncrivello, tutto pronto per la Sagra del Mirtillo: quattro giorni tra gusto, natura e sostenibilità

Dettagli evento

Tutto pronto a Moncrivello per l’undicesima edizione della “Sagra del Mirtillo e delle Eccellenze Moncrivellesi”, in programma da giovedì 12 a domenica 15 giugno. Un appuntamento ormai consolidato, capace di coniugare il gusto per i sapori locali con la valorizzazione del territorio, la biodiversità, l’agricoltura sostenibile e le tradizioni che fanno di questo frutto blu un simbolo identitario.

Il cuore pulsante dell’evento sarà ancora una volta Piazza Castello, ribattezzata per l’occasione “Piazza del Gusto”, con stand gastronomici, showcooking, prodotti tipici, street food e laboratori esperienziali. Ma la manifestazione, patrocinata dal Comune di Moncrivello e resa possibile grazie al lavoro di amministrazioni, associazioni e produttori locali come “Mirbì dal 1990”, si espanderà a tutta l’area pedonale del paese, tra colline, cantine aperte, mirtillaie, castello e centro sportivo.

Il calendario è ricco: si comincia giovedì 12 giugno con la quarta “Corsa del Mirtillo” (gara UISP di 7 km) e, in serata, una gara di briscola a coppie. Venerdì 13 spazio al convegno con consegna del “Mirtillo d’Oro” ai Silenziosi Operai della Croce per i 75 anni di attività, seguito dalla camminata collettiva “Andumaapè” e dal djset di M-Squad. Sabato 14 si apre con “Yotes – Yoga & Pilates” e si prosegue con il mercato del mirtillo, visite guidate in vigna, la sfilata degli Alpini e uno spettacolo serale con la Royal Party Band. Domenica 15 è dedicata all’approfondimento, con il convegno sull’acqua in agricoltura, il seminario “Api Gourmet”, e l’esperienza Vermouth ai mirtilli.

Grande attenzione anche al coinvolgimento dei più piccoli, alle attività didattiche e alle esperienze multisensoriali, come “Esperienza Amaro” e le visite guidate con degustazione. Il tutto accompagnato da una riflessione concreta sull’agricoltura sostenibile, sul rispetto per l’ambiente e sulla capacità del territorio di innovare senza perdere le proprie radici. Tra sport, spettacoli, prodotti tipici e una comunità pronta ad accogliere, Moncrivello si conferma un laboratorio a cielo aperto per una nuova cultura del cibo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori