Cerca

Attualità

Cascina Blu: il ritorno alla terra di Alberto e Laura, tra passione e tradizione

Alberto e Laura sono due architetti del canavese. A un certo punto decidono di lasciare tutto e di ritornare alla terra

Cascina Blu vince il premio Maestri del Gusto 2024. Una storia lunga 5 generazioni

“Curiosi di scoprire i segreti della cucina di Torino e dintorni? Imbarcatevi in un viaggio alla scoperta dei Maestri del Gusto!”

La città della Mole celebra un anniversario speciale: il progetto Maestri del Gusto di Torino e provincia compie 22 anni. Nato nel 2002 da un'idea della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il Laboratorio Chimico e Slow Food, questo progetto ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, promuovendo una cultura del cibo sana e consapevole.

I Maestri del Gusto sono produttori, agricoltori, artigiani che si distinguono per la qualità dei loro prodotti enogastronomici, la passione per il proprio lavoro e l'attaccamento al territorio: quello torinese e della provincia di Torino. Quest'anno, sono ben 218 i Maestri premiati, un numero che dimostra come la rete di eccellenze torinesi sia in continua crescita e come il progetto abbia saputo acquisire sempre più successo.

Sfogliando l'elenco dei Maestri, si scopre un mondo variegato e affascinante, che spazia dai formaggi ai salumi, dai vini ai dolci, passando per il miele, la birra e molto altro ancora. Ognuno di loro ha una storia da raccontare, un legame profondo con la terra e una grande competenza nel proprio settore.

Tra queste troviamo quella di Alberto Valentino e Laura, una coppia di architetti che a un certo punto della loro vita decidono di lasciare tutto per ritornare sulle orme della famiglia Valentino e fondare Cascina Blu. L’azienda agricola nasce nel 2017 tra Ciriè e Ceretta. La coppia compra tre appezzamenti di terreno per coltivare mirtilli freschi e una cascina, che prende il nome dal colore del frutto.  

Ma cosa c’era prima di Cascina Blu? “Immaginiamo un piano inclinato con in cima un oggetto sferico, pronto a rotolare giù. È un po’ così la nostra storia. La sfera rotola e il suo movimento segna lo scorrere del tempo. Intorno a lei fatti, avvenimenti – piccoli e grossi – mentre la sfera continua a scendere”.

Tutto inizia nel 1889, anno di nascita di Giuseppe Valentino. L’uomo, reduce della Prima Guerra Mondiale, inizia a girare i mercati con un carretto trainato da un mulo, vendendo frutta e verdura tra le Valli di Lanzo e Viù. Con Giuseppe la sfera inizia a rotolare e attraversa le generazioni future che sviluppano questa attività.

Suo figlio Bernardo la trasforma in un'impresa di successo, passando dai carretti ai camion e ampliando sempre più il giro d'affari. Nel tempo l’azienda cresce e viene ereditata da Dino e Dina, i nonni di Alberto. La coppia forma un duetto inossidabile, che resterà tale fino ai primi anni del 2000. Con loro l’azienda viene spostata in Veneto, dove Dino vuole sviluppare una produzione di mele. Ma il forte richiamo alle radici di Dina è più forte e nel 1976 la coppia ritorna a Rossignoli.  

Lo stesso spirito di Dina rivive nel nipote Alberto, che entra a fare parte di questa storia nel 2017. Dopo una laurea in architettura, decide di cambiare completamente vita e di ritornare alla terra, alla frutta, riscoprendo le radici familiari. Così, con la moglie Laura e i piccoli Camilla e Filippo, decidono di avviare Cascina Blu e di fare della coltivazione di mirtilli la loro vita.

Nel corso degli anni Alberto e Laura hanno dato vita a diversi prodotti a base di mirtilli, dalla confettura al sidro, dai gelati ai liquori e molto altro. Grazie a questa attività, hanno partecipato all’ultima edizione del progetto Maestri del gusto, ricevendo la premiazione insieme agli altri 218 produttori selezionati.

Quella di Alberto e Laura è una storia che nasce con Giuseppe e attraversa 5 generazioni, arrivando fino a noi. Una storia di amore e passione per la terra. Per questo, il progetto Maestri del Gusto non è solo un riconoscimento, ma anche un punto di partenza per un percorso di valorizzazione e promozione del territorio e della produzione locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori