AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
28 Maggio 2025 - 18:00
Castellamonte celebra gli 80 anni della Liberazione: un incontro con gli autori per raccontare la Resistenza in Canavese (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 06.06.2025 - 21:00
Data di fine 06.06.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Una serata per ricordare, raccontare e rivivere la Resistenza. Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 21, il Centro Congressi Piero Martinetti di Castellamonte ospita l’evento “Incontro con gli Autori”, promosso dall’Assessorato alla Cultura, dal Consiglio di Biblioteca, dall’A.N.P.I. e dalla Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti, nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.
Protagonisti della serata saranno due libri profondamente radicati nel territorio, capaci di restituire voce, volti e vicende della guerra di Liberazione in Canavese:
Il primo è “La Resistenza in Canavese” a cura di Mario Beiletti (Edizioni Pedrini). Il volume prende le mosse dal 3 maggio 1945, giorno della resa dei nazifascisti ai partigiani e alle forze alleate e della Liberazione di Ivrea e del Canavese. Una cronologia quotidiana delle azioni partigiane nella prima parte, con incursioni anche su Castellamonte e le sue frazioni, sulla Bassa Valle d'Aosta e sul Biellese. Nella seconda parte, un contributo inedito: “L’altra campana”, ossia i rapporti interni della Polizia della Repubblica Sociale Italiana sul Canavese. Il volume è corredato da immagini rare provenienti dall’Archivio Torra e da una prefazione di Gianni Oliva.
Il secondo libro, “Ora e sempre Resistenza – Rivarolo Canavese 1943-1945. Memorie di guerra e di lotta partigiana” di Riccardo Poletto (Edizioni Baima & Ronchetti), racconta i venti mesi che segnarono il destino di Rivarolo, una cittadina apparentemente lontana dai grandi scenari della guerra, ma profondamente colpita dai rastrellamenti, dalle deportazioni, dalla brutalità degli occupanti. Una narrazione costruita su documenti d’archivio, fotografie, testimonianze scritte e orali, con il contributo di molti rivarolesi che hanno messo a disposizione memorie personali e familiari. Il titolo è un richiamo diretto alla celebre epigrafe di Piero Calamandrei, citata spesso dal partigiano Dante Meaglia, Medaglia d’Argento al Valor Militare, figura simbolica della Resistenza rivarolese.
L’ingresso alla serata è libero e gratuito. Un’occasione preziosa per rileggere la storia locale come parte viva e integrante della memoria collettiva nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.