AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
21 Maggio 2025 - 14:16
Dettagli evento
Data di inizio 23.05.2025 - 21:00
Data di fine 23.05.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Una serata all’insegna delle parole, delle storie e delle emozioni. Venerdì 23 maggio alle 21, il Centro Congressi Martinetti di Castellamonte ospiterà una doppia presentazione letteraria che promette di toccare le corde più profonde del pubblico. Protagonisti saranno i libri “Invisibile” di Debora Bocchiardo e “Sorgenti emotive – Memorie e storie di vita”, a cura del Circolo del Calamaio di Ivrea.
L’iniziativa, organizzata dal Consiglio di Biblioteca con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellamonte, vedrà la partecipazione degli autori, del sindaco Pasquale Mazza, dell’assessore Claudio Bethaz e del direttore editoriale Ennio Pedrini, in un dialogo aperto tra chi scrive e chi legge.
Nel suo nuovo romanzo “Invisibile”, pubblicato da Edizioni Pedrini, la giornalista Debora Bocchiardo racconta la storia di Teresa Bortolotti, nata nel 1915, donna invisibile agli occhi del mondo ma potente nella sua determinazione. “Ci sono vite con cui il destino gioca. Le crea, le rivolta e le rimette in sesto per poi rivoltarle di nuovo” – così si apre il libro, dando subito il tono di una narrazione intensa, che attraversa il secolo tra guerre, povertà, solitudini, cambiamenti sociali e lotte personali. Teresa è una foglia al vento, una sartina che affronta la vita come un uragano, sempre in cerca di un equilibrio che non è mai definitivo.
A fare da contrappunto, “Sorgenti emotive”, una raccolta corale nata all’interno del Circolo del Calamaio di Ivrea. Il libro propone 18 racconti e alcune poesie scritte da autori e autrici che si mettono in gioco con sincerità e delicatezza. Emozioni, ricordi, tracce di vite vissute vengono introdotte dalle riflessioni di Stefania Bolletti (Presidente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), Diego Targhetta Dur (Direttore del Polo Universitario di Ivrea) e della castellamontese Giuliana Reano. Una polifonia di voci per restituire valore alla memoria e alla scrittura come strumenti di consapevolezza.
La serata sarà a ingresso libero, un’occasione preziosa per avvicinarsi a due esperienze editoriali diverse ma ugualmente coinvolgenti. In un’epoca in cui l’ascolto e la lettura rischiano di essere relegati ai margini, appuntamenti come questo riportano la narrazione al centro della scena pubblica.
Invisibilità e voce, solitudine e condivisione, uragano e sorgente: due poli che si incontrano in una sera di primavera, nella cornice di una città che crede nella cultura come strumento di crescita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.