Cerca

Evento

A Castellamonte una serata tra storie di vita e emozioni con Debora Bocchiardo e il Circolo del Calamaio

Storie, ricordi e poesia: libri ed emozioni in scena

A Castellamonte una serata tra storie di vita e emozioni con Debora Bocchiardo e il Circolo del Calamaio

Dettagli evento

Una serata all’insegna delle parole, delle storie e delle emozioni. Venerdì 23 maggio alle 21, il Centro Congressi Martinetti di Castellamonte ospiterà una doppia presentazione letteraria che promette di toccare le corde più profonde del pubblico. Protagonisti saranno i libri “Invisibile” di Debora Bocchiardo e “Sorgenti emotive – Memorie e storie di vita”, a cura del Circolo del Calamaio di Ivrea.

L’iniziativa, organizzata dal Consiglio di Biblioteca con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellamonte, vedrà la partecipazione degli autori, del sindaco Pasquale Mazza, dell’assessore Claudio Bethaz e del direttore editoriale Ennio Pedrini, in un dialogo aperto tra chi scrive e chi legge.

Due libri, un solo filo conduttore: l’esperienza umana

Nel suo nuovo romanzo “Invisibile”, pubblicato da Edizioni Pedrini, la giornalista Debora Bocchiardo racconta la storia di Teresa Bortolotti, nata nel 1915, donna invisibile agli occhi del mondo ma potente nella sua determinazione. “Ci sono vite con cui il destino gioca. Le crea, le rivolta e le rimette in sesto per poi rivoltarle di nuovo” – così si apre il libro, dando subito il tono di una narrazione intensa, che attraversa il secolo tra guerre, povertà, solitudini, cambiamenti sociali e lotte personali. Teresa è una foglia al vento, una sartina che affronta la vita come un uragano, sempre in cerca di un equilibrio che non è mai definitivo.

A fare da contrappunto, “Sorgenti emotive”, una raccolta corale nata all’interno del Circolo del Calamaio di Ivrea. Il libro propone 18 racconti e alcune poesie scritte da autori e autrici che si mettono in gioco con sincerità e delicatezza. Emozioni, ricordi, tracce di vite vissute vengono introdotte dalle riflessioni di Stefania Bolletti (Presidente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), Diego Targhetta Dur (Direttore del Polo Universitario di Ivrea) e della castellamontese Giuliana Reano. Una polifonia di voci per restituire valore alla memoria e alla scrittura come strumenti di consapevolezza.

Un evento che unisce comunità, cultura e sensibilità

La serata sarà a ingresso libero, un’occasione preziosa per avvicinarsi a due esperienze editoriali diverse ma ugualmente coinvolgenti. In un’epoca in cui l’ascolto e la lettura rischiano di essere relegati ai margini, appuntamenti come questo riportano la narrazione al centro della scena pubblica.

Invisibilità e voce, solitudine e condivisione, uragano e sorgente: due poli che si incontrano in una sera di primavera, nella cornice di una città che crede nella cultura come strumento di crescita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori