Cerca

Eventi

Noir e memorie sabaude: Pandiani porta il suo “Rimorsi” alla Biblioteca Corghi

Ultimo appuntamento del ciclo letterario con il giallo torinese firmato dallo scrittore noir, tra scambisti, omicidi irrisolti e fantasmi sabaudi

Noir e memorie sabaude

Noir e memorie sabaude: Pandiani porta il suo “Rimorsi” alla Biblioteca Corghi (foto di repertorio)

Dettagli evento

Sarà Enrico Pandiani, uno dei nomi più apprezzati della scena noir italiana, a concludere mercoledì 28 maggio il ciclo di presentazioni letterarie organizzato dalla Biblioteca Civica A. Corghi nell’ambito de Il Maggio dei Libri. L’incontro inizierà alle 20.45, al primo piano della biblioteca di via D'Oria, nel cuore del complesso Cirié 2000. L'ingresso è libero e gratuito.

A condurre la serata sarà Simona Magistrelli, con le letture affidate all'attore Paolo Lauri, pronte a restituire sulla voce il ritmo teso e insieme lirico di un romanzo che esplora il lato più buio della coscienza e della città. Protagonista della serata sarà infatti “Rimorsi”, l’ultimo romanzo di Pandiani, ambientato in una Torino sospesa tra salotti borghesi decadenti, locali per scambisti e misteri irrisolti.

La storia segue la nuova indagine della banda Ventura, un gruppo di ex criminali, redenti a modo loro, che si muove su un confine sottile tra legalità e vendetta. Al centro del giallo, antichi omicidi, dinamiche familiari tossiche, segreti sabaudi e un senso di colpa che pulsa sotto la superficie come una ferita mai guarita. Il tutto filtrato dallo sguardo tagliente di Pandiani, capace di mescolare ironia, tensione e malinconia.

La presentazione segna l’ultimo appuntamento di una rassegna che ha portato tra gli scaffali della Biblioteca Corghi autori, librai e lettori, grazie alla collaborazione con librerie cittadine come Ca’Libro e Ubik, realtà preziose per la promozione culturale sul territorio. Tutto all’interno del contenitore nazionale de Il Maggio dei Libri, la campagna voluta dal Centro per il Libro e la Lettura in collaborazione con il Ministero della Cultura, con l’obiettivo di avvicinare alla lettura anche chi non legge, portando i libri fuori dai contesti tradizionali, nelle piazze, nelle scuole, nei quartieri, nelle biblioteche vive.

Pandiani, già noto per serie come quella di Les Italiens e per romanzi di successo come Rabbia, Piombo e Fuoco, torna così a Cirié con un romanzo che si muove tra memoria e giustizia, tra il senso di colpa e il bisogno di verità. Un noir psicologico e familiare, con il passo nervoso del thriller e l’anima storta della provincia italiana.

Una serata da non perdere per chi ama la letteratura che non si ferma alla superficie e che osa infilarsi nei meandri delle città e delle coscienze. E un degno finale per un mese dedicato ai libri, alla lettura e alle parole che fanno pensare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori