Cerca

Eventi

Formaggi, vini eroici e olio d’alta quota: il Villaggio contadino porta la montagna in città

Una rassegna di sapori, saperi e scatti d’autore per raccontare come l’agricoltura alpina nutre Torino e protegge l’ambiente

Formaggi, vini eroici e olio d’alta quota

Formaggi, vini eroici e olio d’alta quota: il Villaggio contadino porta la montagna in città (foto di repertorio)

Dettagli evento

Torino riscopre le sue radici montane con il Villaggio dell’agricoltura montana, in programma venerdì 30 maggio dalle 10:00 alle 18:00 ai Giardini La Marmora, tra via Cernaia e piazza La Marmora. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata da Coldiretti Torino all’interno dello spazio del mercato Campagna Amica, e sarà l’occasione per conoscere da vicino i produttori certificati biologici delle vallate alpine, degustare cibi e vini eroici e partecipare a laboratori per le scuole, mostre fotografiche e assaggi guidati.

Il programma parte alle 10:00 con l’apertura del mercato e una merenda montana per iniziare la giornata con gusto. Dalle 10:30 alle 12:30, le fattorie didattiche guideranno i bambini in attività di educazione ambientale e alimentare, mentre a mezzogiorno sarà offerto un pranzo rustico con panini montani. Il pomeriggio si apre alle 15:30 con una degustazione guidata di oli delle vallate torinesi, seguita alle 16:30 dalla presentazione della mostra fotografica “La montagna incontra la città”, curata dalla FIAF, con scatti di Lina Campanelli, Massimo Zambon e Maurizio Mangili. Chiusura in bellezza alle 17:00 con l’attesissima degustazione dei vini eroici, provenienti dai terrazzamenti vitati delle nostre montagne.

Per tutto il giorno si potrà fare la spesa a km zero, tra formaggi d’alpeggio, carni pregiate, verdure di alta quota, miele, frutta e piccoli frutti, ma anche vini e olio delle Alpi, una novità resa possibile dai cambiamenti climatici che stanno modificando la geografia agricola del nostro territorio.

Abbiamo voluto creare un ponte tra la montagna e la città – spiega Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – non solo per far conoscere i prodotti, ma anche per raccontare il valore dell’agricoltura montana come servizio: dalla cura dei boschi agli agriturismi, dalle energie rinnovabili alle fattorie sociali, un patrimonio umano, ecologico e culturale che interessa da vicino anche Torino”.

Un’occasione unica per conoscere chi coltiva la terra a quote elevate, per sostenere il lavoro agricolo locale e per difendere una filiera che ha molto da offrire, in termini di gusto, sostenibilità e valore sociale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori