Cerca

Eventi

Festival della Tv, l’edizione 2025 è “Ritrovarsi”: tre giornate tra informazione, arte e identità

Da Carlo Conti a Noa, da Mentana a Mara Venier: un’edizione che punta sul valore della presenza, del confronto diretto e della narrazione dal vivo

Festival della Tv, l’edizione 2025 è “Ritrovarsi”

Festival della Tv, l’edizione 2025 è “Ritrovarsi”: tre giornate tra informazione, arte e identità (foto di repertorio)

Dettagli evento

Tre piazze, tre giornate, oltre 130 ospiti e una sola parola chiave: “Ritrovarsi”. È questo il tema scelto per la quattordicesima edizione del Festival della Tv di Dogliani, in programma da venerdì 23 a domenica 25 maggio nel cuore delle Langhe cuneesi, pronto a trasformare ancora una volta il paese in un laboratorio culturale a cielo aperto.

L’obiettivo è ambizioso: riportare al centro l’incontro reale, il confronto diretto, la parola detta dal vivo, in un’epoca dominata dall’accelerazione digitale e dai contenuti frammentati. E lo farà con un cast d’eccezione: Carlo Conti, pronto a raccontare il dietro le quinte del prossimo Sanremo 2025, Noa e Gad Lerner in dialogo su pace e identità, Enrico Mentana, Stefano De Martino, Mara Venier, Francesca Fialdini, Ornella Muti, Corrado Formigli, Diodato, Ludovico Einaudi, Nek, Veronica Gentili, Alberto Matano, Pilar Fogliati, solo per citarne alcuni.

Ma a Dogliani ci sarà spazio anche per intelligenza artificiale e cultura digitale, giornalismo e memoria, cucina, turismo sostenibile, moda e musica, con un programma pensato per essere inclusivo, gratuito e senza prenotazioni, distribuito tra le piazze Umberto I, Belvedere e Carlo Alberto, trasformate per l’occasione in arene culturali all’aperto.

Come ogni anno, il festival non si limiterà agli incontri ma assegnerà tre premi simbolici: a Francesca Fialdini per la sostenibilità, ad Aldo Cazzullo per l’innovazione e a Donatella Bianchi per l’impegno ambientale.

Tra le novità del 2025 spicca il debutto della Dogliani Tv Run, una corsa non competitiva che sabato 24 maggio offrirà un modo originale e condiviso per esplorare il territorio, unendo movimento, comunità e scoperta.

Una festa della cultura popolare, dove la televisione si mescola al pensiero, il giornalismo incontra la musica e le star della tv si raccontano in un contesto informale, senza filtri. Un invito a “ritrovarsi” non solo tra volti celebri, ma tra idee, generazioni e prospettive.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori