Cerca

Eventi

Benessere psicologico e legami familiari: proseguono gli incontri di Psicologia Condivisa

Il progetto si espande verso nuovi comuni: Santena e Cambiano. Il prossimo appuntamento, sul rapporto madre-figlio, è atteso per il 16 maggio

Benessere psicologico e legami familiari: proseguono gli incontri di Psicologia Condivisa

Immagine generata con l'intelligenza artificiale

Dettagli evento

Prosegue il percorso di espansione e coinvolgimento territoriale del progetto Psicologia Condivisa, un'iniziativa che nelle ultime settimane ha visto l’adesione dei Comuni di Santena e Cambiano, che si sono aggiunti ad altri centri della collina già coinvolti, oltre che l'adesione del primo istituto scolastico: l’Istituto Comprensivo di Santena. Una serie di appuntamenti che si fa portavoce di un obiettivo ambizioso ma concreto: rendere la conoscenza psicologica un bene collettivo e accessibile.

L'aspetto cruciale del progetto risiede nel suo approccio itinerante: incontri pubblici, sempre diversi per tema e contenuto, vengono organizzati nei territori aderenti con lo scopo di avvicinare la cittadinanza alle dinamiche psicologiche che influenzano profondamente la vita quotidiana. L’attenzione è rivolta in particolare alla popolazione adulta, con la consapevolezza che un miglioramento della salute mentale degli adulti ha ricadute positive anche sui minori e sull’intera comunità.

Il prossimo appuntamento è in programma per venerdì 16 maggio 2025, presso l’Istituto Comprensivo di Santena, in via Tetti Agostino 31. L’incontro, dal titolo “Il sistema relazionale familiare e la funzione materna: riflessioni psicologiche sulla funzione materna nei processi evolutivi e nello sviluppo affettivo dei figli da 0 a 14 anni”, affronterà un tema centrale nello sviluppo infantile: il ruolo della madre nei processi di crescita e formazione dell’identità del bambino.

Durante l’evento verranno esplorate le dinamiche emotive e relazionali della relazione madre-figlio, con particolare attenzione ai bisogni psico-affettivi dei minori e alle competenze sociali che si formano nei primi anni di vita. Un’occasione preziosa per genitori, educatori e cittadini interessati a comprendere meglio come il contesto familiare influenzi lo sviluppo psicologico delle nuove generazioni.

Per partecipare all’incontro del 16 maggio è possibile inviare una e-mail all’indirizzo psicologiacondivisa25@gmail.com, indicando il numero dei partecipanti, oppure registrarsi tramite il QR Code disponibile nella locandina dell’evento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori