AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
05 Maggio 2025 - 12:04
“Le Troiane” al Teatro di Bosconero: la voce spezzata delle donne che resistono oltre la guerra
Dettagli evento
Data di inizio 05.05.2025 - 21:00
Data di fine 10.05.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
La guerra è finita, ma l’orrore per le donne troiane è appena cominciato. Sabato 10 maggio, alle ore 21, il Teatro Civico di Bosconero ospiterà “Le Troiane”, spettacolo intenso e di impegno civile curato da Mauro Stante e portato in scena dalla compagnia “Le Lunatiche”, un collettivo teatrale che fa della riflessione sociale e del coinvolgimento del pubblico la sua cifra distintiva.
Liberamente ispirato alla celebre tragedia di Euripide, lo spettacolo rilegge con sguardo contemporaneo il dramma delle donne sopravvissute alla caduta di Troia: Ecuba, Andromaca, Cassandra, Elena e il coro del popolo femminile tornano a vivere sul palco, incarnando il dolore, la rabbia, la dignità e la memoria di chi è rimasto dopo la fine. Il testo si apre con le parole di Quinto di Smirne, “Il sangue scorreva in torrenti…”, evocando il massacro e le sue conseguenze, ma la vera carne drammaturgica è nella voce di chi, dopo la morte degli eroi, continua a esistere, a resistere, a raccontare.
Sul palcoscenico prenderanno vita la regalità spezzata ma fiera di Ecuba, la disperazione muta di Andromaca, la visione profetica e tragica di Cassandra, e la sensualità fragile di Elena, figura controversa, in cerca di salvezza nel solo modo concesso dal suo tempo. Attorno a loro, un coro di donne – madri, figlie, spose, schiave – che si interroga sul futuro, sull’identità, sulla memoria.
Il progetto non si limita alla semplice rappresentazione teatrale. È una denuncia attuale contro la guerra, un grido che da Troia arriva fino a Gaza, a Kiev, alle donne violate ovunque nel mondo. “Le Troiane” parlano con una voce pungente e nuova, eppure antica come la condizione femminile di chi paga le guerre senza combatterle.
La compagnia “Le Lunatiche” – composta da Federico Menietti, Doriana Giorza, Maria Gabriella Garda, Francesca Giunta, Maria Sciascia, Patrizia Marsan, Cosme Satalino e Mario Mazza – è una realtà teatrale dinamica, inclusiva, in continua trasformazione. Il gruppo non ha una formazione fissa, ma si adatta e si reinventa a seconda del progetto, restando fedele alla sua vocazione: fare del teatro un luogo aperto di dialogo, consapevolezza e impegno.
La regia di Mauro Stante plasma con forza e rispetto un materiale classico restituendogli potenza contemporanea. Nessun orpello, nessun compiacimento tragico: solo la verità ruvida delle emozioni, la parola nuda, il corpo come veicolo politico ed esistenziale.
L’appuntamento al Teatro Civico di Bosconero è dunque più di una serata culturale. È un’occasione per condividere una memoria collettiva, per interrogarsi su cosa significhi oggi essere spettatori consapevoli, per riscoprire la potenza del teatro come specchio del presente. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 389 3126525.
In un tempo in cui le guerre sembrano notizie da scrollare via, “Le Troiane” riportano al centro le voci che non fanno rumore, quelle delle donne che raccattano i resti, piangono, gridano, ma non si arrendono. E da Bosconero parte un messaggio chiaro: quando gli uomini fanno la guerra, sono le donne a raccontarne le cicatrici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.