Cerca

EVENTI

Castellamonte riaccende la memoria resistente: presentazione dei libri “La bilancia del popolo” e “Le rosse torri di Ivrea”

Venerdì 9 maggio al Centro Congressi Piero Martinetti due storie vere di libertà e persecuzione raccontate da Attilio Perotti e Silvio Geuna, tra anarchia, esilio e carcere fascista

Castellamonte riaccende la memoria resistente

Castellamonte riaccende la memoria resistente

Dettagli evento

Sarà una serata di parole forti e memoria viva quella di venerdì 9 maggio 2025, alle ore 21:00, al Centro Congressi “Piero Martinetti” di Castellamonte, dove l’Assessorato alla Cultura e il Consiglio di Biblioteca presentano due opere potenti e necessarie: “La bilancia del popolo” di Attilio Perotti e “Le rosse torri di Ivrea” di Silvio Geuna.

Due libri, due vite segnate dalla prigione, dalla lotta e dall’ideale di giustizia. Il primo ripercorre un anno nella vita di Ugo Fedeli, nato a Milano nel 1898 e morto a Ivrea nel 1964. Le sue idee anarchiche lo portarono all’esilio negli anni Venti, poi a un decennio di detenzione durante il fascismo. Dopo la liberazione dell’Abruzzo, si ritrovò sindaco di Bucchianico, un piccolo comune in provincia di Chieti. Attilio Perotti rilegge con precisione storica e passione civile una vicenda che intreccia l’individuo e la Seconda guerra mondiale.

Silvio Geuna, invece, è protagonista e autore. Capitano degli Alpini e figura della Resistenza piemontese, venne condannato all’ergastolo dal Tribunale Speciale fascista durante il “Processo di Torino” del 3 aprile 1944. Detenuto nella cella del Castello di Ivrea, riprende dopo oltre trent’anni le impressioni scritte durante le notti di prigionia, restituendoci uno sguardo lucido, profondo e personale sul significato della libertà negata. Il suo libro è testimonianza pura e dura, di chi ha attraversato l’inferno e ha trovato le parole per raccontarlo.

La doppia presentazione rappresenta non solo un evento culturale ma un’occasione per riflettere su ciò che eravamo, ciò che siamo, e su ciò che rischiamo di dimenticare. Due racconti diversi, entrambi necessari, che il pubblico potrà ascoltare dalla viva voce degli autori o dei relatori, nella cornice istituzionale e accogliente del centro congressi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori