AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Aprile 2025 - 00:10
Dettagli evento
Data di inizio 19.04.2025 - 00:00
Data di fine 21.04.2025 - 19:30
Località
Tipologia
C’è un luogo, alle porte di Torino, dove la bellezza barocca si fonde con la musica, l’arte e la natura: è la Reggia di Venaria, che quest’anno accoglie le festività pasquali e i ponti primaverili con un calendario di eventi molto fitto, pensato per offrire un’esperienza immersiva e multisensoriale ai suoi visitatori.
Il cuore pulsante di questo appuntamento sarà Jazz Blooming, la grande rassegna musicale che, da sabato 19 a lunedì 21 aprile, porterà nei Giardini della Reggia un’esplosione di suoni jazz, soul, blues e manouche, in un percorso diffuso e coinvolgente realizzato in collaborazione con la Jazz School Torino.
Pasqua e Pasquetta diventano l’occasione per trasformare i Giardini della Reggia in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, con cinque allestimenti sonori dislocati tra viali alberati, scorci fioriti e fontane, ognuno dedicato a un diverso linguaggio jazzistico. Dallo swing al funk, dal dixieland all’etno-jazz, il pubblico potrà assistere a performance dal vivo curate dai docenti e dai migliori allievi della scuola, sotto la direzione artistica di Diego Borotti, sassofonista e figura di riferimento nel panorama jazz italiano.
A rendere ancora più suggestiva l’esperienza sarà la JST Jazz Parade, marching band itinerante ispirata alle celebri bande di New Orleans: un inno alla gioia e all’energia del jazz di strada, che animerà cortili, piazze e vialetti coinvolgendo i visitatori in un percorso sonoro dinamico e interattivo. In caso di pioggia, i concerti si terranno all’interno della Reggia, nelle sale storiche.
Jazz Blooming è parte del programma Jazz Mood Day promosso dall’ANSJ (Associazione Nazionale Scuole di Jazz) per celebrare l’International Jazz Day UNESCO del 30 aprile, promosso da Herbie Hancock, e rappresenta anche un’anteprima del Torino Jazz Festival Piemonte 2025, che prenderà il via il 15 maggio.
Il fascino della Reggia non si ferma alla musica: durante il lungo weekend di Pasqua, i visitatori potranno approfittare delle fioriture primaverili nei Giardini, organizzare un pic-nic tra gli alberi in fiore, passeggiare tra fontane e aiuole o partire in bicicletta per raggiungere il vicino Castello della Mandria attraverso l’omonimo Parco naturale. Un’esperienza all’aria aperta ideale per famiglie, coppie e appassionati di natura.
Chi preferisce l’arte, potrà immergersi nelle sale del palazzo barocco per visitare la mostra “Magnifiche Collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, che raccoglie circa cento capolavori di artisti come Rubens, Van Dyck, Artemisia Gentileschi e Guido Reni, provenienti da collezioni private genovesi di straordinaria ricchezza.
I Giardini della Reggia di Venaria
Per garantire un’esperienza di visita ordinata e piacevole, la Reggia e i Giardini resteranno sempre aperti da sabato 19 aprile a domenica 4 maggio, compresi i lunedì, con orario prolungato fino alle 19.30. L’accesso sarà contingentato a un massimo di 10.000 persone al giorno, con prenotazione obbligatoria online.
La magia primaverile della Reggia continua oltre Pasqua, con un programma che mette al centro la natura e la sostenibilità. Il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, i Giardini apriranno straordinariamente all’alba, alle 6.00 del mattino, con Libera la Natura: una speciale esperienza per “liberare lo spirito nella natura”, guidata da esperti, giardinieri e naturalisti, per osservare il risveglio del paesaggio tra colori delicati, suoni ovattati e fauna ancora visibile.
L’iniziativa inaugura la Settimana della Biodiversità (dal 25 aprile al 1° maggio), un ricco calendario di attività, visite tematiche, laboratori e incontri dedicati alla salvaguardia dell’ambiente e all’educazione ecologica. Si comincia il 26 aprile con visite guidate per famiglie come “Segui il ronzio”, il laboratorio naturalistico “A spasso con l’erpetologo” e l’attività artistica “Dipingere la Natura” en plein air.
Particolare attenzione sarà rivolta agli insetti impollinatori, con l’inaugurazione dell’aiuola RICOLA, dedicata alle 13 erbe originali dell’azienda svizzera, simbolo di biodiversità e cura dell’ambiente. Domenica 27 aprile si replica con le stesse attività e con l’aggiunta del laboratorio “Seminare futuro”, pensato per i più piccoli.
Nei giorni successivi, dal 28 al 30 aprile, il programma sarà rivolto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado, con visite e incontri gratuiti, mentre il 1° maggio, festa dei lavoratori, torneranno le attività per tutta la famiglia.
Durante tutto questo periodo, fino al 4 maggio, la Reggia e i Giardini manterranno l’orario prolungato fino alle 19.30, con ingressi contingentati a 10.000 persone al giorno e prenotazione online.
Le attività della Settimana della Biodiversità sono comprese in tutte le tipologie di biglietto, mentre l’ingresso ai Giardini è gratuito per le scuole per tutta la settimana. Alcune esperienze, per motivi organizzativi, richiedono prenotazione anticipata.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.