AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
17 Aprile 2025 - 17:30
Antiqua, le viole da gamba raccontano l’Europa barocca
Dettagli evento
Data di inizio 27.04.2025 - 21:15
Data di fine 27.04.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prosegue con una serata di grande fascino la trentesima edizione di Antiqua, la rassegna di musica antica firmata dall’Accademia del Ricercare. Il prossimo appuntamento è per domenica 27 aprile alle 21,15, nella chiesa di San Raffaele Arcangelo a San Raffaele Cimena, con il concerto “Dialoghi d’Europa – la viola da gamba nel cuore delle tradizioni tra Germania e Francia”. Protagonista sarà l’ensemble giovanile Le Viole del Re, formazione specializzata nell’esecuzione filologica del repertorio barocco. L’ingresso è gratuito.
Il programma abbraccia due mondi musicali all’apparenza opposti, ma storicamente intrecciati: la ricca polifonia e il rigore formale della tradizione tedesca si confrontano con l’eleganza melodica e la vivacità danzante dello stile francese. In scena, opere di Schenck, Nicolai, Marais, Forqueray, e un brano anonimo, per un racconto sonoro che attraversa corti, scuole e consuetudini estetiche del Seicento europeo.
Accanto alla viola da gamba in diverse taglie, sarà protagonista anche la tiorba, affidata a Francesco Olivero. Con lui, Angelo Lombardo, Virginia e Eleonora Ghiringhelli, musicisti formati nei progetti cameristici del Conservatorio di Torino e già attivi in numerosi festival internazionali. Il gruppo ha collaborato con artisti di fama come Lucile Boulanger e Christophe Coin e si è esibito in importanti rassegne italiane ed europee.
Il cuore del concerto è nella dialettica tra tradizioni: l’“Europa della viola da gamba” che emerge è un territorio in cui contrappunto e grazia, espressività e virtuosismo si inseguono e si fondono. La musica di Schenck e Nicolai rappresenta la forza strutturale del pensiero musicale tedesco, mentre quella di Marais e Forqueray incarna il gusto francese per la danza, l’ornamento e il colore timbrico.
Tra i brani in programma spiccano la Sonata in Sol minore Les Nymphes du Rheno di Schenck, la Suite en ré majeur di Marais e la Sonata a tre viole di Nicolai, che fonde ricchezza contrappuntistica e brillantezza strumentale. Il concerto si chiude con le Pièces à trois violes di Forqueray, esempio dell’arte del dialogo tra voci strumentali.
Le Viole del Re rappresenta oggi una delle realtà più vivaci del panorama barocco italiano under 30. Nata come laboratorio del Conservatorio di Torino, si è affermata rapidamente per qualità esecutiva e originalità progettuale, esplorando il repertorio per viole da gamba in tutte le sue sfumature storiche.
Antiqua 2025 prosegue il suo cammino tra territori sonori e patrimoni culturali, con appuntamenti che valorizzano non solo la musica, ma anche i luoghi e le comunità che la accolgono. Per informazioni e prenotazioni: segreteria@accademiadelricercare.com, accademiadelricercare@gmail.com o www.accademiadelricercare.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.