Cerca

Eventi

Ottant’anni di Libertà: Cirié onora la Resistenza tra memoria, giovani e musica

Cerimonie, cortei, spettacoli e riflessioni: un 25 aprile corale, nel segno della partecipazione e della gratitudine

Ottant’anni di Libertà

Ottant’anni di Libertà: Cirié onora la Resistenza tra memoria, giovani e musica (foto di repertorio)

Dettagli evento

Sarà un 25 aprile carico di significato quello organizzato dalla Città di Cirié per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. Un programma ricchissimo di iniziative – ufficiali, simboliche e culturali – pensato per abbracciare tutta la cittadinanza, dalle scolaresche ai rappresentanti istituzionali, dagli anziani partigiani agli storici contemporanei. Un invito chiaro campeggia su tutti i materiali: esporre il Tricolore, per far sentire che la memoria è ancora viva.

Le celebrazioni entreranno nel vivo venerdì 25 aprile già alle 8.45 con una serie di omaggi floreali ai cippi e ai monumenti dei caduti, tra cui quello dei Carabinieri, dei Partigiani Ciriacesi e del Monumento ai Bersaglieri. Seguirà, alle 9.15, l’inaugurazione di una targa in ricordo del partigiano Sebastiano Renna presso la Scuola B. Fenoglio.

Alle 10.00, il corteo partirà dal Giardino di Palazzo D’Oria per raggiungere il Parco della Rimembranza, dove si alterneranno momenti solenni: alzabandiera, preghiere, ricordo delle vittime di guerra e dei deportati nei lager. Tappe successive saranno la Piazzetta XXV Aprile e la Piazza D’Oria, per concludere nel Cortile del Municipio con la cerimonia istituzionale. Qui sono attesi il saluto del sindaco Loredana Devietti, gli interventi degli studenti coinvolti nel progetto ANPI e l’orazione ufficiale del Senatore Pier Ferdinando Casini.

Ma la celebrazione non si esaurisce nel solo giorno simbolico. In calendario ci sono anche eventi nei giorni precedenti, pensati per coniugare memoria storica e sguardo sul futuro. Si parte mercoledì 23 aprile con un’iniziativa “green” al fondo di via De Gasperi: nascerà il “Giardino della Libertà”, con la piantumazione di 8 alberi, uno per ogni decennio passato dalla Liberazione. Un gesto semplice ma potente, alla presenza delle scuole cittadine.

Il giorno dopo, giovedì 24 aprile, sarà la volta del teatro con lo spettacolo “Aldo dice 26x1” dell’associazione Macapà, in scena a Palazzo D’Oria: un viaggio tra le pieghe più umane e meno retoriche della Resistenza.

Il gran finale si consumerà la sera stessa del 25 aprile. Alle 20.00 partirà il Corteo della Memoria organizzato da ANPI, ARCI e la Società Operaia, con tappe in prossimità delle targhe dei Partigiani caduti. Alle 21.30, in Piazza San Giovanni, lo storico Eric Gobetti guiderà un momento di lettura e riflessione, seguito da un concerto corale con Harp 4, Caterina Vormstein e Martina Giglio.

Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita. Una scelta chiara, coerente con il messaggio profondo che accompagna questa data: la libertà conquistata va condivisa, ricordata, rinnovata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori