Cerca

EVENTO

“Da Botticelli a Mucha”: a Torino un viaggio nella bellezza femminile tra arte, natura e seduzione

Dal 17 aprile al 27 luglio 2025, alle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande mostra racconta il legame eterno tra femminilità e arte con opere di Botticelli, Leonardo, Mucha e altri maestri

“Da Botticelli a Mucha”

“Da Botticelli a Mucha”

Dettagli evento

Dal 17 aprile al 27 luglio 2025, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospiteranno “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione”, una grande mostra che celebra la figura femminile come musa ispiratrice dell’arte in ogni epoca. Curata da Annamaria Bava e prodotta dai Musei Reali di Torino in collaborazione con Arthemisia, l’esposizione propone un percorso articolato in undici sezioni tematiche e presenta oltre 100 opere provenienti dalle collezioni dei Musei Reali, dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e da altre istituzioni d’eccellenza.

L’itinerario espositivo esplora le molteplici sfaccettature della bellezza femminile mettendo in dialogo capolavori antichi e moderni, dipinti, sculture e disegni, creando un raffinatissimo confronto tra canoni classici e avanguardie. Tra i protagonisti della mostra figurano Sandro Botticelli, Lorenzo di Credi, Leonardo da Vinci, Alphonse Mucha, ma anche artisti italiani del tardo Ottocento come Giovanni Grosso, Carlo Stratta e Cesare Saccaggi, che interpretano la seduzione femminile in chiave simbolista e liberty.

“Da Botticelli a Mucha”

Tra le opere più significative, spiccano la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda, sottoposta recentemente a un’indagine diagnostica i cui risultati verranno presentati per la prima volta, e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi, proveniente da Castel Sant’Angelo. Il percorso include anche un approfondimento su una delle figure più affascinanti del XIX secolo, la Contessa di Castiglione, celebrata come simbolo di bellezza e astuzia politica, e l’esposizione in anteprima del Volto di fanciulla, un disegno autografo di Leonardo da Vinci, che costituisce un prezioso legame con la scuola rinascimentale.

La mostra accompagna il visitatore in una riflessione sul potere evocativo della femminilità, tra iconografia sacra, ritratti aristocratici, allegorie e immagini sensuali che attraversano i secoli fino ad approdare all’estetica innovativa di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. In un mondo in trasformazione, l’immagine della donna si fa specchio delle tensioni sociali, delle metamorfosi culturali e delle evoluzioni stilistiche che attraversano l’Europa tra Otto e Novecento.

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9:30 alle 19:30, presso le Sale Chiablese, in Piazzetta Reale 1, Torino. Un’occasione imperdibile per ammirare autentici capolavori e per riflettere, attraverso l’arte, sul rapporto intramontabile tra bellezza, natura e seduzione.

Musei Reali di Torino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori