AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
09 Aprile 2025 - 10:36
Una domenica per riscoprire Mario Pannunzio: il giornalista libero e felice
Dettagli evento
Data di inizio 13.04.2025 - 17:30
Data di fine 13.04.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Un’operazione culturale importante e necessaria, quella che Pier Franco Quaglieni propone con il libro Il Liberale Pannunzio, in uscita per Edizioni Pedrini in collaborazione con il Centro Pannunzio. Il volume sarà presentato domenica 13 aprile alle 17.30 presso la Fondazione Camis De Fonseca di Torino, in via Pietro Micca. Un appuntamento che promette di essere non solo una celebrazione della memoria, ma anche una lente per leggere il presente attraverso l’opera di un intellettuale fuori dal coro.
Mario Pannunzio, fondatore del celebre settimanale Il Mondo, fu una delle figure centrali del giornalismo del secondo dopoguerra. Di lui si è detto molto, ma non abbastanza. Questo volume – curato da Quaglieni e impreziosito da una prefazione di Jas Gawronski – raccoglie testi fondamentali e oltre 60 testimonianze inedite, restituendo al lettore il ritratto di un pensatore radicalmente libero, spesso scomodo, sempre coerente.
Tra i contenuti più preziosi, spicca l’appendice con il carteggio tra Benedetto Croce e Pannunzio, reso pubblico per la prima volta. Lettere che documentano un rapporto intellettuale intenso, ma anche umano, e che gettano nuova luce sul modo in cui Pannunzio interpretò e sviluppò il pensiero crociano. Di grande interesse anche la sezione sul dibattito interno alla Resistenza, in cui emergono sfumature spesso trascurate dai racconti ufficiali.
Il volume si muove tra politica, cultura e memoria, con contributi di figure del calibro di Oriana Fallaci, Renzo De Felice, Norberto Bobbio, Mario Missiroli, Mario Scelba, Silvio Berlusconi e Romano Prodi. Una coralità di voci che testimonia l’impatto profondo che Pannunzio ha avuto, trasversalmente, nella cultura italiana.
Il ricordo di un giornalista libero e felice
L’incontro sarà introdotto da Maria Grazia Marisio, presidente vicario della Fondazione De Fonseca. Accanto all’autore, Ornella Pozzi condurrà il dialogo con il pubblico, mentre Ennio Pedrini, direttore delle Edizioni Pedrini, racconterà il progetto editoriale. A chiudere la serata, Alberto Borgatta presenterà il documentario Intervista a Pier Franco Quaglieni, donato in omaggio ai presenti insieme al libro.
Per l’occasione, il volume sarà acquistabile a 15 euro, invece dei 20 previsti. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (WhatsApp o telefono: 348 8134847), fino a esaurimento posti.
Un’opera che non è solo un omaggio, ma un invito alla riflessione sul giornalismo come esercizio di libertà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.