Cerca

Eventi

DDL Sicurezza 1660, stretta sul dissenso: a Ivrea incontro con l’avvocato Gianluca Vitale

Giovedì 10 aprile allo ZAC! un confronto pubblico sulle conseguenze del nuovo decreto: tra repressione, libertà e diritti civili

DDL Sicurezza 1660, stretta sul dissenso: a Ivrea incontro con l’avvocato Gianluca Vitale

DDL Sicurezza 1660, stretta sul dissenso: a Ivrea incontro con l’avvocato Gianluca Vitale

Dettagli evento

Giovedì 10 aprile, alle ore 20:45, lo spazio sociale ZAC! – Zone Attive di Cittadinanza, in Via Dora Baltea 40/b a Ivrea, ospiterà un incontro pubblico per fare luce su uno dei provvedimenti più controversi e discussi degli ultimi tempi: il DDL Sicurezza 1660.

A guidare la serata sarà l’avvocato Gianluca Vitale, da anni in prima linea nella difesa dei diritti civili e tra i fondatori dell’Osservatorio Repressione, che illustrerà il contenuto del decreto, le sue implicazioni giuridiche e soprattutto le ricadute potenziali su chi manifesta, si mobilita o semplicemente dissente.

Il disegno di legge, che il Governo sta spingendo per far approvare in tempi brevi, prevede una stretta sui reati legati all’ordine pubblico e contiene misure che, secondo i promotori dell’incontro, rischiano di colpire duramente il diritto al dissenso, alla protesta e alla partecipazione democratica.

L’evento è promosso dal Comitato Ivrea per la Palestina, in collaborazione con lo ZAC!, con l’intento di aprire uno spazio di confronto pubblico su un tema che riguarda non solo attivisti e militanti, ma tutti i cittadini.

“Riteniamo importante informare e sensibilizzare le persone su cosa significhi davvero questo decreto, che rischia di criminalizzare comportamenti fino a oggi pienamente legittimi in una democrazia” spiegano gli organizzatori.

La serata sarà anticipata da un momento informale di confronto e discussione: a partire dalle ore 18, al bar dello ZAC!, si terranno i gruppi di lavoro di “Birretta Politica”, pensati come uno spazio partecipato per prepararsi all’incontro e confrontarsi sui temi della sicurezza, della repressione e dei diritti civili.

Durante la serata sarà anche possibile cenare, su prenotazione, contattando il numero 0125.362715.

Per approfondimenti e materiali informativi è possibile consultare il sito dell’Osservatorio Repressione all’indirizzo: www.osservatoriorepressione.info.

f

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori