Cerca

Eventi

Val della Torre, domenica si corre nel cuore delle Alpi

Torna la Maratona Alpina: 42 km tra storia, creste e natura selvaggia. Tre percorsi per tutti, anche con gli amici a 4 zampe

Maratona Alpina Val della Torre

Maratona Alpina Val della Torre

Dettagli evento

Tutto pronto a Val della Torre per la quindicesima edizione della Maratona Alpina, in programma domenica 13 aprile, uno degli eventi più attesi del calendario offroad piemontese. Si tratta di una gara profondamente radicata nei valori della solidarietà e del rispetto per l’ambiente, che porta centinaia di runner sulle montagne che dominano la pianura torinese. I percorsi, come sempre, promettono fatica, ma anche panorami mozzafiato e un viaggio dentro la storia e la natura selvaggia.

I numeri parlano chiaro: ogni edizione è un successo. Dallo scorso anno, grazie all’introduzione del Trail non competitivo da 11 km e 350 metri di dislivello, la manifestazione si è aperta anche ai camminatori e agli amanti delle escursioni con cani al seguito. Un modo diverso per vivere una vera festa della montagna, accessibile a tutti.

I due percorsi principali restano la maratona da 42 km, con un dislivello positivo di 2.600 metri, e la mezza maratona da 22 km con 1.550 metri di dislivello. Entrambe partiranno alle 8 dal palazzetto dello sport di Val della Torre. La mezza maratona prevede un primo tratto su strada asfaltata di 4,5 km fino alla chiesa del capoluogo, poi ci si inoltra nei boschi selvaggi su sentieri panoramici che portano al Colle della Lunella e all’arrivo al Col del Lys, presso il Museo della Resistenza.

Il tracciato completo della maratona segue lo stesso tragitto iniziale fino al Col del Lys, poi inizia la scalata al Monte Arpone, il punto più alto della gara con i suoi 1.601 metri. Si corre sulla cresta tra Val Casternone, Valle di Susa e Valle di Viù, su un percorso tecnico, impegnativo, con appena il 3% di asfalto. Un vero banco di prova per escursionisti esperti e runner di montagna.

Nel programma non mancano i riferimenti storici e culturali: dal santuario della Madonna della Bassa al Monte Musinè, montagna leggendaria e carica di misteri. Un itinerario tra passato e presente, tra le tracce della civiltà contadina e le ferite della guerra partigiana.

Per chi vuole partecipare o semplicemente vivere da spettatore l’atmosfera unica della Maratona Alpina, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.sportinsieme.net.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori