Cerca

Eventi

Le chiese segrete del Canavese aperte per un giorno

Arte, storia e fede in 30 luoghi straordinari tra Canavese e Valli di Lanzo

Di sfondo, la chiesa Plebana di San Maurizio Canavese

Di sfondo, la chiesa Plebana di San Maurizio Canavese

Dettagli evento

Nell’appuntamento di primavera Domenica 13 aprile 2025 tornano  aperti in contemporanea al pubblico,gratuitamente, 30 luoghi di culto e altri beni culturali di solito chiusi, o poco facilmente visitabili nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo, con orario: ore 10,00-12,30 e 14,00-18,00. In collaborazione con Comuni, Parrocchie e privati cittadini, da circa 15 anni alcuni volontari propongono l’iniziativa, fissa nella seconda domenica di aprile e ultima  di  settembre. 

I visitatori conoscono l’evento, da giornali e TV, da passa-parola di visitatori sui social, ed ancora da un portale dedicato CLICCA QUI

Qui vedono mappe interattive, dislocazione, illustrazione dettagliata, nell’architettura e nella storia, di ogni singolo bene.  Il visitatore così sceglie cosa vedere, seguendo interessi,  stili, artisti, o tipologie di costruzioni. E in  ogni  luogo  trova  volontari, pronti a spiegare.  

La zona che racchiude i monumenti è stata suddivisa così da formare delle aree con  itinerari, che sono  però indicativi. Il visitatore sceglie liberamente quale luogo vedere e come proseguire.   Ecco i quattro percorsi.(Per alcuni luoghi, sono segnalate aperture parziali:solo pomeriggio).

Percorso 1

Borgaro T.se Chiesa dell’ Assunzione di Maria Vergine; Caselle Torinese Chiesa di Sant’Anna e don Bosco;Leinì Santuario Beata Vergine delle Grazie(pomeriggio);San Maurizio  Canavese  Antica Chiesa Plebana; Cappella di San Rocco;San  Francesco al Campo Chiesa dell’Assunta.

Percorso 2

Cirié Chiesa di San Martino(pomeriggio); Cappella Santa Maria degli Angeli(presso Robaronzino- frazione Devesi); San Carlo Canavese Cappella di Santa Maria di Spinerano;Rocca Chiesa di Santa Croce; Corio Chiesa Confraternita di Santa Croce;  Cappella dei Battuti.

Percorso 3

Nole Cappella di San Grato (accessibile con app);Nole- Frazione Vauda Cappella di San Giovanni Battista(accessibile con app; Grosso Canavese Chiesa di San Ferreolo;                                                                                                           Balangero Chiesa di San Giacomo (pomeriggio) ; Chiesa di San Rocco (pomeriggio); Lanzo Torinese Chiesa di Santa Croce; Santuario di Loreto (pomeriggio);Lemie Cappella di San Giulio(frazione Forno)(pomeriggio); Oratorio Confraternita SS.Nome di Gesù (pomeriggio).               

                                                                                         

Percorso 4

Favria Chiesa di San Pietro Vecchio; Oglianico Cappella di Sant’Evasio; Ricetto medievale; San Ponso  Canavese Chiesa di Santa Maria in Doblazio; Baldissero Canavese Cappella di Santa Maria di Vespiolla; Sparone Chiesa Santa Croce e Rocca di Re Arduino; Chiesa di San Giovanni; Candia Chiesa di Santo Stefano al Monte (pomeriggio). 

Info: cell.  3405403234   e-mail info@percorsiartestoriafede.it 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori