Cerca

Eventi

Camminata della Pace, domenica a passo lento tra Ciriè e Lanzo

Si terrà domenica 6 aprile 2025

Camminata della Pace, domenica a passo lento tra Ciriè e Lanzo

Dettagli evento

Domenica 6 aprile 2025, le strade tra Ciriè e Lanzo non saranno percorse da automobili, ma da passi. Migliaia di passi, lenti ma convinti, mossi da uno stesso spirito: quello della pace, della condivisione e della cura del territorio e delle relazioni. Torna la Camminata della Pace, giunta alla sua terza edizione, un’iniziativa ormai attesa e sentita da tutta la comunità del ciriacese e del lanzese.

L'evento è organizzato dai Walking Leader del progetto dell’ASL TO4 per la promozione della salute, con il supporto dell’Associazione Base Sierra (Protezione Civile di Nole Canavese), e con il patrocinio dei Comuni di Ciriè, Nole, Lanzo, Mathi, Balangero e Villanova Canavese. Il messaggio che si intende lanciare è chiaro: camminare insieme fa bene, al corpo e al cuore. Non solo attività fisica dunque, ma un forte segnale sociale. In un’epoca segnata da divisioni, guerre e tensioni internazionali, la Camminata della Pace rappresenta un inno concreto alla tolleranza, alla non violenza e alla coesione tra cittadini.

Il percorso copre circa 15 chilometri, ma può essere intrapreso anche solo da una delle tappe intermedie. Si partirà alle 7.45 da Ciriè, in Viale Martiri della Libertà, e si arriverà a Lanzo alle 13.00, per poi condividere una polentata finale alle 13.30. I partecipanti possono aggregarsi in vari punti del percorso: Nole alle 8.45 (piazza Vittorio Emanuele II), Villanova alle 9.15 (via della Pace), Mathi alle 10.00 (via Santa Lucia), e Balangero alle 10.30 (piazza Pertini).

La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta la registrazione online sul sito ufficiale www.camminatadellapace.org o tramite QR code disponibile sul materiale promozionale. All’atto della partenza sarà possibile offrire una donazione simbolica di 1 euro, destinata a sostenere l’organizzazione dell’evento.

A rendere speciale la camminata è anche la straordinaria rete di collaborazioni e presenze: la Croce Rossa Italiana, le sezioni AIB (Anti Incendi Boschivi), la Protezione Civile, e le realtà scolastiche del territorio, che parteciperanno con alunni, insegnanti e famiglie. Gli istituti coinvolti sono quelli di Ciriè, Nole, San Maurizio, Balangero, Corio, Lanzo, Villanova e Mathi, in una sinergia educativa che fa della scuola un luogo di partecipazione civica.

Camminare insieme è già un gesto di pace”, dice la dott.ssa Tiziana Guidetto, responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne dell’ASL TO4. “La Camminata della Pace è un modo per rimettere al centro il valore della comunità e della salute intesa nel suo significato più ampio: benessere fisico, mentale, relazionale. E camminare nel nostro territorio, lentamente, condividendo il passo con altri, è un gesto semplice ma profondamente simbolico”.

Come sottolineato nel comunicato ufficiale dell’ASL TO4, l’evento rientra nel programma per la diffusione dei gruppi di cammino, una rete attiva su tutto il territorio dell’Azienda sanitaria locale, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e contrastare la sedentarietà attraverso pratiche accessibili a tutti.

L’appuntamento del 6 aprile si arricchisce così di valori trasversali: salute, educazione, cittadinanza attiva, rispetto dell’ambiente e impegno per la pace. Ma è anche un’occasione per riscoprire il territorio: camminare da Ciriè a Lanzo significa attraversare paesaggi collinari, borghi ricchi di storia, vie simboliche come via della Pace a Villanova, e godere della bellezza della primavera in movimento.

Alla fine del percorso, Lanzo accoglierà i partecipanti con un momento conviviale: una polentata aperta a tutti, per chiudere la giornata nel segno della condivisione e dell’amicizia. Nessun arrivo in solitaria, nessuna classifica: l’unico traguardo è esserci, insieme.

In un tempo in cui tutto corre, la Camminata della Pace invita a rallentare, camminare e incontrarsi. A passo lento, ma con un’idea chiara: la pace si costruisce un passo alla volta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori