AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
25 Marzo 2025 - 16:26
Antiqua 2025: la musica barocca torna a emozionare con Vivaldi e Pisendel
Dettagli evento
Data di inizio 05.04.2025 - 21:15
Data di fine 05.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Prosegue con un appuntamento di rilievo la trentesima edizione di Antiqua, il festival di musica antica intitolato quest’anno “Musica senza tempo, passione senza fine”. Dopo la lezione-concerto del 25 marzo all’Auditorium di Palazzo Nuovo di Torino, organizzata in collaborazione con il DAMS e il professor Daniele Valentino Filippi, l’iniziativa torna il 5 aprile alle 21,15 nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Settimo Torinese, con il concerto dell’Accademia del Ricercare dal titolo “Vivaldi – Pisendel. Orchestra di Dresda e dintorni”.
L’ensemble, specializzato nell’esecuzione storicamente informata, proporrà un programma raffinato che unisce alcune delle più significative pagine strumentali di Antonio Vivaldi e Johann Georg Pisendel, due compositori legati da un intenso scambio musicale. Verranno eseguite opere come il Concerto in Fa maggiore RV 571, la Sonata in Do minore di Pisendel, il Concerto per la Solennità di San Lorenzo RV 562 e il raro Concerto a Due Oboi Concertati in Mib maggiore.
Protagonisti del concerto saranno interpreti di primo piano del panorama europeo, tra cui Silvia Colli, violinista di lunga esperienza internazionale, Umberto Jiron e Stefano Ruffo ai corni, Arianna Zambon e Manuel Staropoli agli oboi, affiancati da un organico completo di archi e basso continuo. L’ingresso è gratuito, grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Settimo, della Fondazione ECM, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e del Ministero della Cultura.
L’Accademia del Ricercare, fondata da Pietro Busca, è riconosciuta come una delle realtà più attive nel campo della musica antica in Italia. In trent’anni di attività ha tenuto oltre mille concerti, partecipando a festival prestigiosi in Italia e all’estero e collaborando con enti di rilievo internazionale. Le sue numerose registrazioni, pubblicate da etichette come CPO, Brilliant, Tactus e Stradivarius, hanno ottenuto il plauso della critica specializzata europea.
L’appuntamento del 5 aprile rappresenta una nuova occasione per immergersi nella ricchezza del repertorio barocco e riscoprirne la vitalità, attraverso un'esecuzione che unisce rigore filologico, raffinatezza timbrica e passione interpretativa. La scelta di brani legati all’Orchestra di Dresda – una delle formazioni più prestigiose del Settecento – e la presenza di strumenti originali, restituiscono al pubblico un suono autentico e avvolgente, che rende ancora attuale il linguaggio musicale di Vivaldi e Pisendel.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o consultare il sito www.accademiadelricercare.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.