Cerca

Settimo Torinese

Quando il barocco prende vita: un concerto per scoprire l'Italia di altri tempi

Un viaggio musicale unico con le Sonate di Elia Vannini il 9 novembre nella chiesa di San Vincenzo

Violinista

Violinista (foto di repertorio)

Dettagli evento

L’ultimo appuntamento della rassegna Antiqua 2024 arriva a Settimo Torinese, portando un assaggio dell’epoca barocca nella Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli. Sabato 9 novembre, alle 21.15, gli ensemble “I Luoghi dello Spirito” e “Concerto Theresia” presenteranno uno dei capolavori del compositore Elia Vannini, le “Sonate per l’arcivescovo”. L’ingresso è a offerta libera, con possibilità di informazioni ai contatti segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com, o al numero 331.1095412.

L'evento è reso possibile grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale, della Fondazione ECM, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e del Ministero dei Beni Culturali, che hanno contribuito a mantenere viva questa rassegna di alta musica classica e a fare di Antiqua un pilastro culturale per il pubblico di Settimo Torinese.

Il Programma e gli Interpreti

Il programma include sei sonate di Elia Vannini, maestro di cappella della Cattedrale di Ravenna e figura di spicco della musica barocca italiana. Tra i pezzi eseguiti ci saranno la Sonata I in La con terza minore (Allegro, Adagio, Allegro, Largo, Grave) e la Sonata VI in Sib con terza maggiore (Largo, Adagio, Grave, Presto). Questo repertorio rappresenta una rara opportunità per il pubblico di ascoltare brani musicali raramente eseguiti, composti dal monaco carmelitano Vannini tra il 1677 e il 1703.

Gli interpreti dell’ensemble Concerto Theresia includono Gemma Longoni e Valentina Russo ai violini, Francesca Camagni alla viola, Giulia Gillio Gianetta al violoncello e Federico Bagnasco al contrabbasso, mentre Maria Luisa Baldassari e Marina Scaioli del gruppo I Luoghi dello Spirito suoneranno rispettivamente il cembalo e l’organo.

Una Tradizione Musicale che Va Oltre i Confini

Il concerto è frutto della collaborazione tra l’ensemble cameristico Theresia, noto per la sua dedizione alla prassi esecutiva storica, e il festival di musica antica I Luoghi dello Spirito e del Tempo, che ha dedicato la sua attività alla riscoperta di opere di autori italiani poco conosciuti, come Porta, Gabrielli e Pio. Questa unione ha già dato vita a numerosi concerti e registrazioni di opere inedite, portando avanti un progetto culturale di valore internazionale.

Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza unica e riscoprire la potenza della musica barocca in un contesto che unisce tradizione, storia e bellezza artistica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori