Cerca

Evento

Antiqua 2024: un tuffo nella Londra del XVII secolo a San Raffaele Cimena

Il 27 giugno 2024, alle ore 21:15, nella Chiesa di San Raffaele Arcangelo

Concerto

Concerto (foto di repertorio)

Dettagli evento

Il 27 giugno 2024, alle ore 21:15, la Chiesa di San Raffaele Arcangelo a San Raffaele Cimena (TO) accoglierà un evento straordinario nell'ambito della 29esima edizione di Antiqua, la rinomata rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare. La serata vedrà protagonista l’ensemble Orpheus Britannicus con lo spettacolo intitolato "In the stars with diamonds - Musiche nella Londra del XVII secolo".

L'Evento

"In the stars with diamonds" è un progetto curato da Piero Cartosio con una rappresentazione scenica a cura di Raffaele Schiavo. Questo evento unico porterà il pubblico in un viaggio musicale attraverso la Londra del XVII secolo, con musiche di celebri compositori come Henry Purcell, John Blow, Matthew Locke e Nicola Matteis. L'ingresso è a offerta libera, con un contributo minimo di 5 euro. Per informazioni, è possibile contattare la segreteria via email agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com, oppure telefonare al numero 331.1095412. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web ufficiale dell’Accademia del Ricercare: Accademia del Ricercare.

Interpreti

La performance sarà arricchita dalla presenza di artisti di grande talento:

  • Raffaele Schiavo nel ruolo di Henry Purcell e cant-attore: Schiavo è un versatile cantante e musicista, noto per la sua esperienza nella vocalità medievale, rinascimentale e barocca, oltre che per il suo metodo socio-musicale VoxEchology.
  • Andrea Lizarraga nel ruolo della Segretaria, violino: Originaria dell'Argentina, Lizarraga ha studiato violino barocco con importanti figure internazionali e ha collaborato con numerosi ensemble prestigiosi.
  • Luca Ambrosio nel ruolo del Giudice, clavicembalo: Diplomato in clavicembalo, Ambrosio è anche un musicologo e presidente dell’Orchestra Barocca Siciliana, con una vasta esperienza concertistica e accademica.
  • Piero Cartosio nel ruolo del Preside, flauto dolce: Fondatore dell’Orchestra Barocca Siciliana, Cartosio ha una lunga carriera come flautista e direttore, con numerose incisioni discografiche e un ruolo di rilievo nella promozione della musica antica.

Orpheus Britannicus

L'Orchestra Barocca Siciliana

Fondata nel 1986 a Partinico (PA) dal flautista Piero Cartosio, l'Orchestra Barocca Siciliana (OBS) si dedica alla prassi storicamente informata della musica antica. Trasferitasi a Siracusa nel 2020, l’OBS ha continuato a crescere, esibendosi in importanti festival e collaborando con musicisti di spicco. La missione dell’OBS è quella di avvicinare il pubblico alla musica barocca attraverso concerti, guide all’ascolto e eventi in costume.

Conclusione

Antiqua 2024 promette una serata indimenticabile a San Raffaele Cimena, dove il pubblico potrà immergersi nelle sonorità e nelle atmosfere della Londra del XVII secolo. Non perdete l'occasione di partecipare a questo evento straordinario, che unisce la ricchezza della musica antica alla magia della performance scenica. "In the stars with diamonds" è più di un concerto, è un viaggio nel tempo che celebra la bellezza e la profondità della tradizione musicale barocca.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori